Le News di Mag Verona n. 46

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 46 (25 maggio / 7 giugno 2012)
_________________________________________
2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU
MondoMag
***
Casa Comune in festa!
27 maggio 2012 – dalle 16:30 alle 22:00,
c/o il giardino di via Cristofori 31 (Zona Stadio):
partecipate e diffondete!
La Mag di Verona organizza per domenica 27 maggio, ore 16.30 – 22.00, una festa – di metà percorso – per cominciare a vivere la CASA COMUNE MAG e per ringraziare chi ci ha sostenuto fin qua!
La festa si terrà proprio nel giardino del condominio in cui si trova la CASA COMUNE, in via Cristofoli 31/A, angolo via Pirandello – Verona (quartiere stadio) e sarà un’occasione per visitare il cantiere della Casa e ricevere aggiornamenti sulla campagna.
Ci saranno anche stand del commercio equo e dell’agricoltura biologica, un’esposizione di materiali e documentazione sull’economia sociale, un ricco buffet, il tutto accompagnato da musica dal vivo, karaoke, spazio bambini/e, da altre idee e altre sorprese!
TUTTI SONO INVITATI! In particolare quanti hanno acquistato i mattoni e coloro che sono incuriositi dall’iniziativa; le cooperative e le associazioni del condominio, i/le vicini/e di casa; le imprese sociali e le libere aggregazioni collegate alla Mag; autorità pubbliche, sindacali, politiche, professionali…
Importante!
Il Comitato Veronese Acqua e Beni Comuni di Verona sarà presente alla Festa della CASA COMUNE MAG del 27 giugno per promuovere la Campagna di Obbedienza Civile IL MIO VOTO VA RISPETTATO. Le tariffe del servizio idrico NON sono state MODIFICATE secondo la VOLONTA’ POPOLARE. Serve un GESTO CONCRETO per FARLA RISPETTARE: PORTA LA TUA BOLLETTA (o il tuo Codice cliente)! Compileremo assieme una lettera di reclamo da inviare alle società che forniscono l’acqua per chiedere l’adeguamento a quanto stabilito dal voto.
Notizie e informazioni su www.acquabenecomune.org
Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-in-festa/
info@magverona.it – 0458100279
***
Casa Comune Mag: 18° aggiornamento
Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag, che si sta realizzando: sono stati acquistati ad oggi 423 mattoni, la casa è stata acquisita e parzialmente pagata. Ora sono in corso i lavori di ammodernamento.
Per completare il pagamento dobbiamo arrivare a 950 mattoni. Con fiducia diffondiamo l’iniziativa allargando il coinvolgimento. Scommettiamo sulla mutualità relazionale: una forza del passato e una rinnovata pratica dell’oggi.
Siamo disponibili per riunioni informative, anche piccole, sul progetto.
Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
A&P 02/2012: “Il buon vento dell’Economia delle Relazioni e della Mutualità”
È in uscita il numero 02, anno XX (maggio/agosto 2012) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale.
Questo fascicolo, intitolato “IL BUON VENTO dell’Economia delle Relazioni e della Mutualità”, presenta i seguenti articoli:
- Editoriale di Maria Teresa Giacomazzi
- Il miracolo dei mattoni a cura di Alessandra De Perini
- Un’impresa culturale si rilancia creando lavoro solidale a cura delle Tre Libraie della Libreria delle Donne di Bologna
- “Come l’edera”, il bilancio di trent’anni della Comunità la Genovesa: parla Milena Giacometti a cura di Pietro Sommacampagna
- Questo viaggio mi ha cambiato la vita, Vittorio Carta di Planet – Viaggi Responsabili rilancia e racconta a cura di Tommaso Vesentini
- Spazio ai lettori ed alle lettrici: Orazio Menini e Renzo Fior
- Box: ECOGECO: complimenti per l’innovazione green e sociale!
- Spaginando: Parere del CESE sul tema “Imprenditoria sociale e impresa sociale”, a cura di Loredana Aldegheri
- Letto per voi: “Essere maschi tra potere e libertà” di Stefano Ciccone, a cura di Alessandra De Perini
***
Nuova nata
Bio Rigener di Omar Braida
Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Dopo 2 anni di formazione alla Mag con il supporto dello Sportello di Microcredito Omar ha maturato e condiviso l’avvio di una impresa personale in rete con altre imprese che si orientano secondo l’Economia di Comunione. Una impresa di queste è in Argentina e opera con spirito di attenzione al benessere collettivo.
“La mia azienda opererà, specificamente, nel commercio ambulante di prodotti alimentari biologici e prodotti naturali per il benessere del corpo. Servizi di rigenerazione ambientale, di cui saranno fruitrici le imprese, verranno attivati prossimamente.
Personalmente ho attraversato in Argentina crisi epocali e ora la crisi in Italia non mi fa paura ma la considero come una possibilità per innovare e per costruire un’economia più solidale. Offro, con la mia azienda personale, prodotti sani, ma prima voglio costruire relazioni con chi si avvicina alla mia bancarella.
Mi potete trovare in ogni caso ad Arbizzano il sabato mattina nell’ambito del mercato bio.”
Per maggiori informazioni:
Bio-Rigener – o.braida@vodafone.it – 3496196470
***
Mag e dintorni
***
Non con i miei soldi!
Il Coordinamento Soci di Banca Etica (GIT di Verona) organizza un incontro a Villaburi in San Michele Extra – Verona, sabato 26 maggio, dalle ore 16.00, sul tema “Non con i miei soldi: fermiamo la finanza casinò”.
L’incontro è aperto a tutti coloro che credono in un’altra economia, solidale e non speculativa, tutti coloro che non vogliono prestarsi allo sfruttamento del sistema finanziario e non esserne più inconsapevoli complici.
Per info:
git.verona@bancaetica.org
***
La Genovesa, 30 anni: “Modelli educativi e logica prestazionale”
In occasione degli eventi legati al trentennale de La Genovesa, il 01 giugno a Verona, presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, si terrà il convegno “Modelli educativi e logica prestazionale”.
È possibile scaricare da qui il programma della giornata di studi.
Per info:
www.trentennalelagenovesa.org – trentennalelagenovesa@gmail.com – 045541864
***
L’Abbè Pierre: un testimone del nostro tempo
Venerdì 01 giugno, alle 21.00, presso la Chiesa Madonna del Popolo a Villafranca di Verona, Jean Marie Viennet, prete, amico e confidente dell’Abbé Pierre, per lunghi anni segretario generale di Emmaus Villafranca, condurrà l’incontro sul tema “L’Abbé Pierre: un testimone del nostro tempo”.
Presso la Comunità Emmaus di Villafranca si terranno inoltre:
– sabato 02 giugno, 9.00-12.00 e 15.00-19.00, vendita straordinaria;
– domenica 03 giugno, a partire dalle 10.30, porte aperte ad Emmaus.
Per info:
emmaus.villafranca@tin.it – 0456337069 – 0456302174
***
Landart ai Cattazzi
Sabato 02 giugno, presso la Contrada Cattazzi (Tregnago, Verona), a partire dall’inaugurazione alle ore 11.00, a cura dell’Associazione Antiche Contrade si aprirà la mostra di Landart, installazioni che una ventina di artisti hanno preparato a partire dagli elementi stessi del paesaggio e della natura.
Nel corso della giornata si svolgeranno diversi eventi; il programma completo è reperibile qui.
Per info:
http://www.associazioneantichecontrade.it/ – cattazzi@libero.it
***
Danze con la luna
Anche a giugno, il 4, dalle ore 20.30, verrà celebrata la Luna Piena danzando in cerchio, beneficiando della sua energia e portandola attraverso le Danze al nostro essere, alla nostra amata Madre Terra, e a chiunque vogliamo portare benessere. La Luna di giugno è la luna di miele, anche detta Luna Rosa.
La serata non prevede nessun costo fisso ma saranno i partecipanti a decidere di dare in base ad un proprio sentire e a ciò che riceveranno nella serata.
Questo terzo incontro si terrà immersi nella magica cornice del bosco, presso l’Associazione Baldonatura 359°, in Località Pozza Ferrara nel comune di Ferrara di Monte Baldo, Verona. In caso di mal tempo il luogo dell’incontro subirà variazioni.
Per info:
3472958508
***
Metafora Viaggi organizza un viaggio ai “Giardini di Sissi”, Merano
L’agenzia Metafora Viaggi organizza per domenica 10 giugno 2012 una gita a Merano, presso il Castello Trauttmansdorff ed i suoi giardini.
Il programma indicativo prevede la partenza alle 7.00 da Cadidavid e altri punti concordati, la visita ai Giardini di Sissi, che si pregerà di essere guidata per gli aspetti culturali e botanici da Alberto Ballestriero, paesaggista del direttivo di Italia Nostra, e una passeggiata a Merano. Rientro verso le 21.00/22.00.
La quota di partecipazione, comprensiva di pullman, ingressi, visite guidate, assicurazione e tasse è di 47,00€. La gita sarà effettuata con un minimo di 25 paganti.
Il volantino con maggiori informazioni è scaricabile qui.
Per info e adesioni:
info@metaforaviaggi.it – 045956111
***
Dal Mondo
***
Festa della Repubblica e dell’Acqua Pubblica
A Roma, sabato 2 Giugno 2012, ore 15.00, P.zza della Repubblica si terrà la Manifestazione nazionale La Repubblica Siamo Noi per l’attuazione del risultato referendario, per la riappropriazione sociale e la tutela dell’acqua e dei beni comuni, per la pace, i diritti e la democrazia, per un’alternativa alle politiche d’austerità del Governo e dell’Europa.
Ad un anno dalla straordinaria vittoria referendaria, costruita da una partecipazione sociale senza precedenti, il Governo Monti e i poteri forti si ostinano a non riconoscerne i risultati e preparano nuove normative per consegnare definitivamente la gestione dell’acqua agli interessi dei privati, in particolare costruendo un nuovo sistema tariffario che continua a garantire i profitti ai gestori.
E’ in atto il tentativo di imporre definitivamente il dominio delle “esigenze dei mercati” sulla democrazia, ovvero il diritto di tutte e di tutti a decidere collettivamente sul proprio presente e futuro.
Il 2 giugno è da sempre la festa della Repubblica, ovvero della res publica, di ciò che a tutte e tutti appartiene. Una festa ormai da anni espropriata alle donne e agli uomini di questo Paese e trasformata in parata militare, come se quella fosse l’unica funzione rimasta ad un “pubblico”, che si vuole progressivamente consegnare agli interessi dei grandi gruppi bancari e dei mercati finanziari. Ma la Repubblica siamo noi. Le donne e gli uomini che nella propria quotidianità ed in ogni territorio lottano per la riappropriazione sociale e la tutela dell’acqua e dei beni comuni, per un welfare universale e servizi pubblici di qualità, per la dignità del lavoro e la fine della precarietà, per il diritto alla salute e all’abitare, per l’istruzione, la formazione e la conoscenza, per la trasformazione ecologica della produzione, a partire dal Forum Alternativo dei Popoli di Rio+20, per politiche di pace e cooperazione.
Le donne e gli uomini che, come nel resto d’Europa, pensano che i beni comuni siano fondamento di un nuovo modello produttivo e sociale. Le donne e gli uomini che dentro la propria esperienza individuale e collettiva rivendicano una nuova democrazia partecipativa, dentro la quale tutte e tutti possano contribuire direttamente a costruire un diverso futuro per la presente e le future generazioni. Crediamo sia giunto il momento in cui siano queste donne e questi uomini a riempire la piazza del 2 giugno. Con l’allegria e la determinazione di chi vuole invertire la rotta. Con la consapevolezza di chi sa che il futuro è solo nelle nostre mani.
***
Manifestazione sindacale del 02 giugno a Roma
Nel pomeriggio di sabato 02 giugno, Festa della Repubblica, e per questo con un grande valore simbolico, si terrà una grande manifestazione sindacale unitaria, annunciata da CGIL, CISL e UIL.
Temi caldi della manifestazione saranno in particolare il lavoro e l’equità fiscale per chiedere precise risposte al governo, anche a partire dal documento unitario “Cambiare il fisco per il lavoro, la crescita, il welfare”.
Per info:
www.cgil.it – www.cisl.it – www.uil.it
***
La FAO approva il diritto alla terra
Sono state ratificate dall’Agenzia per l’Alimentazione e l’Agricoltura dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, dopo tre anni di negoziati, le linee guida sulla gestione fondiaria. Si tratta di un importantissimo documento innovativo che predilige l’accesso per i piccoli produttori e i gruppi informali e pone limiti agli investimenti dei grandi gruppi dell’agro-business.
Il focus viene posto sulla sovranità alimentare, sui piccoli produttori, sui gruppi più disagiati, e l’accento sul diritto consuetudinario, in virtù del quale molti di questi gruppi usano la terra anche senza detenere veri titoli di proprietà.
Il testo non è vincolante, ma spetta ora ai governi implementarlo sul terreno con norme di legge. «Si tratta di un svolta storica», ha sottolineato il direttore generale della Fao, il brasiliano José Graziano Da Silva. «Come ogni svolta è un punto di partenza, non di arrivo». Ma gli auspici sono ottimi.
———————————————————————————————
Sostieni anche tu il Microcredito con il tuo 5×1000!
Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!
Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Codice Fiscale: 93211120238
Per informazioni:
https://magverona.it/comitatomag/