Le News di Mag Verona n. 43

Le News di Mag Verona n. 43

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 43 (13/26 aprile 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

MondoMag

***

Casa Comune Mag: 16° aggiornamento

Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag, che si sta realizzando: sono stati acquistati ad oggi 351 mattoni e la casa è stata acquisita. A breve inizieranno i lavori di ammodernamento.

Per completare il pagamento dobbiamo arrivare a 950 mattoni. Con fiducia diffondiamo l’iniziativa allargando il coinvolgimento. Scommettiamo sulla mutualità relazionale: una forza del passato e una rinnovata pratica dell’oggi.

Siamo disponibili per riunioni informative, anche piccole, sul progetto.

Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Il mattone anche a “tocheti”!

La Casa Comune, tra le altre cose, sarà anche un luogo dedicato ai giovani che potranno farvi crescere progetti sociali e far diventare le proprie idee un’attività lavorativa. Nella Casa Comune sarà allocato uno specifico Incubatore Solidale per far incontrare chi ha idee e non ha mezzi con chi a mezzi e non ha eredi. Investire nell’incubatore è quindi anche investire per il futuro delle giovani generazioni!

Per facilitare la partecipazione alla campagna di azionariato popolare di quanti, giovani e non, faticano a versare da subito per intero la quota, il mattone potrà essere acquistato anche a tocheti, ovvero con più depositi periodici di entità minore, da versarsi sul c/c bancario IT88K0831560031000010005575 o sul c/c postale 000019533371, entrambi intestati a Mag Società Mutua per l’Autogestione.

In alternativa, è anche possibile fare una donazione libera, di qualunque importo, utilizzando gli stessi conti correnti.

Perché il progetto prenda vita è necessaria la partecipazione di tanti/e; anche il tuo gesto è determinante e importante.

Per scaricare la brochure:
http://db.tt/qM0T1q0Z

***

Sostieni anche tu il Microcredito con il tuo 5×1000!

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Codice Fiscale: 93211120238

Per informazioni:
https://magverona.it/comitatomag/

***

Le risorse e le competenze femminili in tempo di crisi

La dott. ssa Micaela Deguidi, psicologa, terrà presso la Mag un incontro dal titolo: “Le risorse e le competenze femminili nel lavoro in tempo di crisi. La pratica del coaching” (scarica la locandina da qui).

L’incontro si svolgerà il 19 aprile dalle ore 17.30 alle 19.00 presso la sede di Mag.

L’incontro è gratuito, si prega però per motivi organizzativi di dare conferma.

Per informazioni e conferme:
0458100279 – info@magverona.it
https://magverona.it/alla-mag-un-incontro-sulle-competenze-femminili-nel-lavoro-in-tempo-di-crisi/

***

Nuova nata
Associazione La Quercia ed il Germoglio Onlus

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’Associazione “La Quercia ed il Germoglio Onlus” nasce ad Angiari (Vr) dalle energie e dal desiderio di genitori con bambine e bambini portatori di disabilità diverse, al fine di dare un “di più” ai/alle loro figli/ie e non solo.

Nel loro attivarsi, esprimono riconoscenza per quanto l’ULS 21 mette a disposizione nel territorio con il centro ACCAvolante che promuove, tra le altre cose, l’integrazione scolastica grazie a figure di mediazione competenti e presenti. Tuttavia sentono di poter contribuire ulteriormente anche per l’affinamento della coscienza collettiva sulle problematiche della disabilità e sulla comune umanità.

In bocca al lupo!

Per maggiori informazioni:
mauroale2006@libero.it

***

Mag e dintorni

***

Manifestazione Unitaria – Roma, 13 aprile ’12
CONDIVIDIAMO GLI OBIETTIVI

CGIL, CISL e UIL chiedono:

  • che le esenzioni della nuova normativa si applichino anche agli accordi di mobilità siglati tra il 4 e il 31 dicembre 2011;
  • che per i lavoratori posti in mobilità o in esodo non si applichi l’incremento dell’età relativo alla speranza di vita;
  • che per gli esodi l’esenzione sia estesa anche a tutti coloro che, in base ad accordi sottoscritti nel 2011, cesseranno dal lavoro in data successiva al 31 dicembre 2011;
  • che per gli esodi sia cancellato il vincolo dei 24 mesi in cui, in base all’attuale normativa, devono essere raggiunti sia i requisiti per il diritto alla pensione sia l’apertura della finestra sia l’aumento dell’età relativo alla speranza di vita;
  • che nelle esenzioni vengano considerati anche i lavoratori licenziati individualmente o collettivamente senza accordi e che l’esenzione sia applicabile anche a coloro per i quali la procedura di licenziamento è iniziata ma non si è ancora conclusa;
  • che venga ripristinata la  possibilità del trasferimento o della ricongiunzione gratuita della contribuzione versata all’INPS come unico vero atto di equità rispetto a lavoratrici e lavoratori che hanno sempre versato la contribuzione.

CGIL, CISL e UIL chiedono al Governo e al Parlamento di intervenire per modificare i provvedimenti varati e renderli più equi sul piano sociale, dando di nuovo certezze sul diritto a pensione a tutti i lavoratori espulsi o prossimi all’espulsione dal lavoro e consentendo a chi è ormai prossimo alla pensione di ricongiungere tutti i contributi maturati presso enti o gestioni diverse senza oneri. Anche a tale scopo si chiede al Governo di avviare quanto prima un confronto di merito, al fine di individuare le soluzioni più adeguate per rispondere ai problemi sopra richiamati.

***

CINI Italia compie vent’anni!

CINI Italia Onlus è stata fondata a Verona nel 1992 al fine di promuovere la conoscenza e l’attenzione nei confronti della cultura indiana sostenendo il Child in Need Institute di Calcutta, nato nel 1974 per intervenire sulla grave situazione sanitaria e nutrizionale di donne e bambini poveri, che vivono nelle bidonville e nei villaggi intorno a Calcutta.
In 37 anni di attività, CINI ha curato e sostenuto non solo migliaia di donne e bambini, ma intere comunità, con soluzioni mirate e sostenibili sul piano della prevenzione, dell’educazione  e cura della salute, del reinserimento sociale e scolastico di bambini e bambine e della formazione di personale locale.

CINI Italia festeggia i suoi Vent’anni insieme a chi ha sostenuto i suoi progetti e alla cittadinanza tutta.

Con il patrocinio del Comune di Verona, organizza una festa di compleanno.
Venerdì 13 aprile, a partire dalle 18.00, presso la Sala Convegni della Gran Guardia, Verona: Tavola Rotonda moderata dalla giornalista di Sky TG24, Tonia Cartolano, autrice del documentario “Passaggio in India”, girato a Calcutta.
Dopo il Saluto delle Autorità, ne discutono: Eliana Riggio, Presidente CINI Italia; Tiziana Valpiana, fondatrice CINI Italia; Lucio Garonzi, direttore CSV Verona; Marco Valdinoci, vicedirettore attività istituzionali Fondazione Cariverona; Rita Ruffoli – Fondazione San Zeno; Giorgio Lodi, Fondazione Blu; Jennie Connaughton, CINI Australia; Stefano Bertacco, Assessore ai Servizi sociali del Comune di Verona; Samir Chaudhuri, fondatore e direttore CINI India. Testi di Rabindranath Tagore e Mohandas Gandhi, letti da Margherita Sciarretta.
Dopo il buffet indiano, torta di compleanno, con 20 candeline e brindisi per il compleanno!
Alle 21.30 dimostrazione di Danza Kathakali – teatro-danza originaria dello stato indiano del Kerala – con Elena Padovani.

Ingresso libero.

Per informazioni:
info@adottaunamamma.it; www.adottaunamamma.it

***

Serata di Poesie

Il Simposio Permanente dei Poeti Veronesi propone una “serata di poesie da leggere ed ascoltare”, uno spazio per esordienti e per chi ha poesie nel cassetto e vorrebbe farle conoscere. Tutti possono partecipare e declamare i propri versi o semplicemente ascoltare.

La serata, ad ingresso libero, si terrà il 13 aprile alle ore 20.30 presso “Al Calmiere”, vicolo Broglio 2, piazza San Zeno, Verona. Sarà replicata ogni secondo venerdì del mese.

Per informazioni:
3477350847 – 3341083702 – simposiopoetiveronesi@gmail.com

***

Quando le spezie si sposano al vino

In occasione del 4° compleanno della bottega del mondo di Negrar, La Coop. La Rondine per un commercio equo e solidale organizza all’interno del Palio del Recioto la serata a tema “Quando le spezie si sposano al vino”, viaggio nel mondo di spezie e vino il giorno venerdì 13 aprile alle ore 20.30 al teatro parrocchiale di Negrar.

Durante la serata si terranno:

– la presentazione del libro “Spezie. I sapori del mondo in cucina” a cura dell’autrice Valeria Calamaro di Altromercato;

– l’intervento di Celestino Gaspari dell’azienda agricola Zýmē di San Pietro Incariano che ci parlerà dell’abbinamento del vino alle spezie;

– la degustazione di un dolce sul tema preparato dallo Chef Stefano Facincani dell’Osteria La Filanda di Villafranca del Circolo del Cibo.

Per informazioni:
0458251067 – http://rondine.altromercato.net

***

Il genere spiegato a un paramecio

Se dovessimo spiegare il concetto “genere” a una creatura che ne è completamente priva, come ce la potremmo cavare? Per rispondere a questa domanda sabato 14 aprile, ore 17.30 presso il Circolo Pink (via Scrimiari 7, Verona) Daniela Danna presenta il libro: “Il genere spiegato ad un paramecio”. Introduce Graziella Bertozzo.

A seguire aperitivo e cena, ore 20.30: Fornelle Ribelle, Trattoria sui generis.
È un’iniziativa di Circolo Pink, Biblioteca G. Domaschi e Fornelli ribelli.

Per informazioni:
http://www.circolopink.it/il-genere-spiegato-a-un-paramecio.htm

***

Migliora la tua autostima!

Sono disponibili ancora pochi posti per partecipare al workshop gratuito di Aspic, “Migliora la tua autostima”, a cura del dott. Elvino Miali che si terrà a Mestre presso l’Hotel Plaza (fronte stazione) martedì 17 aprile dalle 19.00 alle 21.30.

Durante la serata il tema sarà presentato con l’ausilio di filmati formativi e con esperienze dal vivo.

Per informazioni ed iscrizioni:
041950942 – info@aspicvenezia.it

***

Trenta minuti con Ektor Noir

Giovedì 20 aprile, alle ore 21.00, nella sala civica del Quartiere Roma (via Benedetti 26/b, Verona) si terrà l’incontro di trenta minuti con l’artista Ektor Noir, nell’ambito del progetto “Frangenti Culturali”.

Seguiranno “trenta minuti di sana follia”: tutti gli autori presenti tra il pubblico potranno presentare le loro opere.

Per maggiori informazioni:

www.frangenticulturali.comfrangenticulturali@libero.it

***

Associazione Kore: aperitivo ed assemblea

Kore invita ad un aperitivo di primavera e all’Assemblea Soci di venerdi’ 20 aprile 2012 alle ore 20.00 presso la Sala Civica  “11 Aprile 1848” di Castelnuovo del Garda (sopra la Chiesa parrocchiale).

All’ordine del giorno ci saranno l’approvazione del bilancio consuntivo e la raccolta di idee e proposte progettuali per il 2012.

Seguirà un aperitivo per festeggiare l’inizio della primavera con tanto entusiasmo!

Si chiede cortesemente di confermare la presenza entro il 13 aprile.

Per informazioni e conferme:
3472958508 – 3283719828 – info@associazionekore.itwww.associazionekore.it

***

Stage di Movimento e Danza

Sono  aperte le iscrizioni allo stage di movimento e danza con Teri Weikel: ad aprile, quattro giorni all’insegna della danza e del movimento presso il Ridotto del Teatro Anselmi di Pegognaga!

1° appuntamento 21-22 aprile: Il metodo Feldenkrais® e Floor Work

orari: sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.00

durata delle lezioni: 4 ore al giorno

livello: aperto a tutti

costo:  85 euro

2° appuntamento 24-25 aprile: Improvvisazione

orari: martedì e mercoledì dalle 14.30 alle 18.00

durata delle lezioni: 4 ore al giorno

livello: intermedio

costo:  85 euro

Per informazioni ed iscrizioni:
Fondazione  Aida, ufficio formazione: 045 8001471 – formazione@aida.it – http://www.fondazioneaida.it/news.asp?idnews=684&cat=26&page1=Ad-aprile-Teri-Weikel-a-Pegognaga

***

Donne pioniere, letterate e combattenti

La Libreria delle Donne di Bologna, in collaborazione con l’Associazione voceDonna, organizza tre incontri alla scoperta del Risorgimento femminile. Gli incontri, che si terranno presso la libreria in via San Felice 16A, inizieranno alle ore 17.30.

L’ultimo, sabato 21 aprile, sarà dedicato a “Le Combattenti” (Anita Garibaldi, Colomba Antonietti, Jessie White).

Per informazioni:
051271754 – libreriadelledonne@women.it

***

Danziamo con la natura

L’Associazione Amici della Natura e 359° BaldoNatura propongono un seminario di danze dei Fiori di Bach e danze meditative, immersi nella meravigliosa cornice del bosco.

Attraverso il corpo e le danze in cerchio, si entrerà in relazione con gli alberi, una delle forme di vita più antiche della Terra. Venerati da molti popoli antichi, di grande importanza per il nostro pianeta e per noi, gli alberi possiedono proprietà terapeutiche: la danza ci permetterà di  sperimentare la loro forza e saggezza. Dai fiori di molti alberi sono ricavati i rimedi del Dott. Bach, ed è proprio questi alberi che andremo
a vivere con la musica e la condivisione in gruppo. Le peculiarità di tali danze sono la semplicità e la facile accessibilità anche a chi si avvicina alla danza per la prima volta. In questa giornata Sara Franchini, Naturopata e Daniela Costantini, Danzatrice presenteranno i rimedi floreali del Dott. Bach e come il danzarli possa aiutare la nostra mente, il nostro corpo e il nostro spirito. Suggeriamo abbigliamento comodo e scarpe leggere più agevoli per danzare. Per il pranzo si chiede, gentilmente, ad ogni partecipante di portare una pietanza da condividere con il gruppo.

Il seminario si terrà presso l’Associazione Baldo Natura 359°, immersi nella pineta a 1095 m, in località Pozza Ferrara nel comune di Ferrara di Monte Baldo, Verona.

Il costo del seminario è di 25 euro + 3 euro per l’Associazione. E’ necessario dare la propria adesione.

Per informazioni ed adesioni:
3472958508

***

Donne e uomini credenti per una cittadinanza consapevole

A Napoli, il 28-30 aprile 2012 si terrà il XXXIII incontro nazionale delle Comunità Cristiane di Base sul tema “Donne e uomini credenti per una cittadinanza consapevole. Nuovi processi di liberazione e partecipazione nella Società e nella Chiesa.”

Questo il programma sintetico:

Sabato 28 aprile: “Quali speranze per un futuro alternativo” con: Elena Coccia, Alberto Lucarelli, Marinella Perroni, Guido Viale.

Domenica 29 aprile: Laboratori: “Fermenti ecclesiali di base in una prospettiva di corresponsabilità e democrazia”; “Religione e politica: costruire solidarietà per una società a misura degli ultimi/e“; “Confrontarsi con le paure: prassi di liberazione nel mondo in trasformazione”; “Quali speranze per un futuro alternativo: nuovi protagonismi”. A seguire assemblea plenaria e celebrazione dell’eucarestia.

Lunedì 30 aprile: “Esperienze a confronto” con:  Anna Di Salvo, Suor Rita Giaretta, Maria Luisa Mazzarella, Fabrizio Valletti s.j. , Giovanni Zoppoli.

Per il programma completo si può fare riferimento al sito sotto indicato.

Per informazioni:
http://www.cdbitalia.it/