Avviato il progetto per il Prestito d’Onore

Avviato il progetto per il Prestito d’Onore

COS’È IL PRESTITO D’ONORE

La Provincia, la Fondazione Cariverona e i  Comuni aderenti (Verona, Belfiore, Fumane, Legnago, Ronco all’Adige, S.Bonifacio, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Sona, Valeggio, Grezzana e Isola della Scala) hanno creato un fondo di oltre 550.000 euro per erogare un microcredito a favore di quei lavoratori che a causa della crisi economica hanno perso il lavoro e hanno momentanee difficoltà economiche.

Si tratta di prestiti a condizioni agevolate di somme che vanno da un minimo di 1000 euro ad un massimo di 2000 euro.

Il prestito servirà per coprire spese strettamente connesse ai bisogni (es. pagamento di affitto, bollette, rette scolastiche, spese improvvise per cure mediche, funerali ecc.).
Il microcredito non è un sussidio, ma un vero e proprio prestito.
E’ diverso però dai normali prestiti di banche e finanziarie, perché dedica particolare attenzione alle persone e ai loro bisogni: è un percorso d’aiuto. Per questo motivo:

–    le condizioni per la restituzione sono molto vantaggiose (la restituzione parte dal tredicesimo mese e in 24 rate a tasso 0)

–    oltre ad ottenere il prestito il lavoratore/lavoratrice verrà inserito/a in un percorso dei Centri per l’ impiego per la formazione e la ricerca di un nuovo lavoro

COME OTTENERE IL PRESTITO

Il cittadino che ha perso il lavoro compila il modulo di richiesta, che trova presso i Centri per l’ impiego, presso il proprio Comune o sul sito  www.j4u.provincia.vr.it

Porta il modulo di richiesta allo Sportello di Microcredito del proprio Comune di residenza.
L’ ufficio del Comune verifica se la persona
ha i requisiti per il prestito.
Se sì:

Il beneficiario ha dei colloqui col soggetto Tutor (MAG – Società Mutua per l’ Autogestione, CISL-U.S.T. e Lavoro e Società scarl).
Il Tutor verifica con la persona che sia capace
di usare e restituire il prestito
con responsabilità.
Se sì:

Il beneficiario ottiene il nulla osta dal Comune e con quello si reca presso uno sportello Unicredit del suo Comune per richiedere il prestito.
La banca con un’ istruttoria interna verifica
gli aspetti che la riguardano.
Se l’ esito è positivo:

La banca eroga il prestito

L’ intero iter dura circa un mese


IMPEGNI DEI BENEFICIARI

–    Il beneficiario deve partecipare ad un  percorso presso il Centro per l’ Impiego, dove sarà seguito nella formazione e nella ricerca di un nuovo impiego

–   Il beneficiario comincia a restituire il prestito a partire dal tredicesimo mese dopo la sua concessione

–    La restituzione avviene in 24 rate a tasso 0

–   Il beneficiario dovrà incontrare periodicamente il Tutor nei primi quattro mesi dalla concessione e di nuovo alla scadenza del dodicesimo mese, per l’accompagnamento nella restituzione del prestito e per la verifica del suo corretto uso.

–  Il beneficiario che nel frattempo ottiene un nuovo contratto di lavoro si impegna a stipulare un atto di cessione parziale dello stipendio per la restituzione del prestito

CHI PUO’ RICHIEDERE IL PRESTITO:

–  Lavoratori dipendenti o parasubordinati che sono stati licenziati o sono in cassa integrazione

–    Lavoratori somministrati o che non hanno maturato i requisiti per gli ammortizzatori sociali

ALTRI REQUISITI:

–    Essere residenti nei Comuni aderenti al progetto dal 1 gennaio 2010

–    Essere iscritti negli elenchi dei Centri provinciali per l’ impiego

–    Essere privi di un qualsiasi lavoro al momento della presentazione della domanda di accesso al prestito

–   Dimostrare (con bollette, solleciti ecc.) di non essere in grado di pagare bollette, affitto, rette scolastiche e simili, per un totale di almeno 1000 euro

–  Accettare di partecipare ad un progetto di accompagnamento al lavoro proposto dal Centro per l’ impiego, volto alla formazione e al reimpiego del lavoratore

PER ACCEDERE AL PROGETTO È NECESSARIO RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO PER IL PROPRIO COMUNE:

– Comune di Verona – Coordinamento servizi sociali
Vicolo San Domenico, 13 B, – tel. 045 8078340 – 045 807 8364

– Comune di Belfiore – Servizi Sociali
Piazza della Repubblica, 10, tel. 045 6145022

– Comune di Fumane – Ufficio Demografico/Servizi Sociali
viale Roma, 2 – tel. 045 6832818

– Comune di Grezzana – Servizi Sociali
Via Roma, n. 1 – 045/8872511

– Comune di Isola della Scala – Servizi Sociali
Via V. Veneto 4 – tel. 045.6631910

– Comune di Legnago – Ufficio Servizi Sociali
Via XX Settembre, 29, tel. 0442 634960 o 0442 634967

– Comune di Ronco all’ Adige – Ufficio Servizi Sociali
Piazza Roma 1, Tel. 045 6608217

– Comune di San Bonifacio – Ufficio Servizi Sociali
Piazza Costituzione, 26, – Tel.045 6132654 –

– Comune di Sant’ Ambrogio di Valpolicella – Ufficio Servizi Sociali
Viale Rimembranza, 6, Tel. 045 6832651

– Comune di Sona – Ufficio Interventi Sociali
Piazza Roma, n. 1 – 045/6091207 – 045/6091245

– Comune di Valeggio sul Mincio – Ufficio Servizi Sociali
Piazza Carlo Alberto, 48 – 045/6339857