Le News di Mag Verona n. 42

Le News di Mag Verona n. 42

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 42 (30 marzo / 12 aprile 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

MondoMag

***

Casa Comune Mag: 15° aggiornamento

Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag, che si sta realizzando: sono stati acquistati ad oggi 341 mattoni.

Prossimi obiettivi da raggiungere:

–      30 aprile 100 mattoni

Chi crede al progetto si faccia testimone nelle proprie relazioni e non esiti a contattarci per qualsiasi dettaglio od approfondimento.

Siamo disponibili per riunioni informative, anche piccole, sul progetto.

Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Prestito d’Onore, un’opportunità per lavoratori/trici in difficoltà

La Provincia di Verona, la Fondazione Cariverona e undici Comuni (Verona, Belfiore, Fumane, Legnago, Ronco all’Adige, S.Bonifacio, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Sona, Valeggio, Grezzana e Isola della Scala), hanno lanciato il progetto “Prestito d’Onore” a cui partecipano anche Mag Verona, Cisl e Lavoro&Società con funzione di cura dell’istruttoria, di tutoraggio e di ri-educazione alla gestione finanziaria.
Il progetto si rivolge a disoccupati/e iscritti ai Centri per l’Impiego, che abbiano lavorato – anche saltuariamente – per almeno 12 mesi nell’ultimo triennio, a lavoratori/trici che siano in Cassa Integrazione Ordinaria o Straordinaria (a partire da gennaio 2011 in poi) e a lavoratori/trici dipendenti licenziati in mobilità (ai sensi della L. 223/91 e della L. 236/91).

Ulteriore requisito è essere residenti nei Comuni aderenti.

Il Progetto dà la possibilità di beneficiare di un prestito di massimo 2.000 euro a tasso zero, da restituire in 24 mesi, dopo 12 mesi di preammortamento. Nell’ambito del progetto poi, i/le beneficiari/e saranno seguiti dalla Provincia, ovvero dai Centri per l’Impiego, con attività di reinserimento al lavoro.

Per accedere al progetto è necessario rivolgersi allo sportello per il proprio Comune: l’elenco completo è disponibile all’indirizzo sotto indicato.

Per informazioni complete:
https://magverona.it/avviato-il-progetto-per-il-prestito-donore/ – 0458100279

***

Sostieni anche tu il Microcredito con il tuo 5×1000!

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Codice Fiscale: 93211120238

Per informazioni:
https://magverona.it/comitatomag/

***

Nuova nata
ASSOCIAZIONE BELLAMOSSA

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

C’era a Negrar, dal 2010, un’avviata gelateria, ma la sua gestrice, Elena, aveva un desiderio più grande. Il luogo di produzione e vendita del gelato doveva diventare uno spazio di incontro, di approfondimento, di scambio di competenza e di gusti tra donne ed uomini di differenti origini ed etnie.

Il desiderio dà forma ad una Associazione, denominata “Bellamossa” per trasmettere a persone immigrate l’arte del gelato da portare poi nei rispettivi Paesi di origine. Gelati da realizzarsi con frutta e prodotti peculiari dei loro luoghi. Bellamossa è perciò un’associazione culturale e di formazione a costi sostenibili che ogni giorno crea, inventa e valida un differente gelato dopo aver intrecciato costruttive relazioni.

A breve è prevista la produzione di gelato senza zuccheri, dolcificato con una spezia brasiliana per i/le salutisti/e.

Per maggiori informazioni:
elenaalbertininegrar@gmail.com – 3338371228

***

Mag e dintorni

***

Fa’ la cosa giusta! Proposte innovative per uno stile di vita sostenibile

Dal 30 marzo al 1 aprile torna a fieramilanocity Fa’ la cosa giusta! (http://falacosagiusta.terre.it/), la fiera del consumo critico e degli stili di vista sostenibili.

Tante le novità per la nona edizione: la sezione speciale di quest’anno è dedicata al Turismo Consapevole (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=21) con moltissime proposte di itinerari insoliti e sostenibili per scoprire luoghi e sapori tipici.

Uno spazio speciale sarà dedicato al Brasile, il Paese ospite, che presenterà il suo volto meno conosciuto ma altrettanto affascinante, attraverso la presentazione dei progetti “turismo di comunità” e “Cucina Brasile”. (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=3&idn=161)

Fa’ la cosa giusta! offrirà molto altro, con 11 sezioni tematiche tra cui diverse novità. Cosmesi naturale, ad esempio, che proporrà prodotti biologici e naturali per la cura di viso e corpo. Abitare Green: tutte le nuove tendenze per l’arredo, per il risparmio energetico, detersivi naturali per una pulizia ad impatto zero e compostiere domestiche. Un focus speciale sarà dedicato a orti e giardini: sementi antiche e biologiche, concimi naturali e tanto altro ancora.

Naturalmente non mancherà lo spazio dedicato a bimbi e famiglie: il Pianeta dei piccoli: giochi, libri, prodotti per l’infanzia, abiti, laboratori e tutto ciò che serve per far crescere in modo sano e sostenibile i propri figli. In Mangia come parli, sezione dedicata al cibo buono e giusto, sarà possibile entrare in contatto direttamente con i produttori, sperimentare la cucina sostenibile (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=3&idn=163) attraverso svariati laboratori per grandi e piccini, degustare (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=3&idn=158) cibi e bevande e partecipare ad incontri di approfondimento su temi di attualità. Torna anche la vetrina della moda critica, Critical Fashion, con tanti espositori dal design ricercato che realizzano capi con materiali innovativi o inconsueti. Scoprili tutti sul Catalogo online (http://falacosagiusta.terre.it/sezione04/31/ ).

Sfoglia il programma culturale (http://falacosagiusta.terre.it/sezione04/52/) per conoscere gli incontri, i laboratori e gli spettacoli che si terranno durante i tre giorni di fiera. Il programma è in continuo aggiornamento.

Per informazioni:
www.falacosagiusta.org

***

L’ora della terra

Nell’anno del Summit di Rio+20 sullo sviluppo sostenibile e a pochi giorni dall’anniversario del Protocollo di Kyoto, l’«Ora della Terra WWF», il più grande evento globale di lotta al cambiamento climatico che il 31 marzo 2012 dalle 20,30 alle 21,30 spegnerà simbolicamente le luci di monumenti e luoghi simbolo in tutto il pianeta, invita le città a «reinventarsi» sostenibili e lancia anche in Italia la «Earth Hour City Challenge», la sfida internazionale che premia le buone pratiche avviate dalle città per dare una svolta sostenibile al proprio futuro: a partire dalla decarbonizzazione, in tema di aria, acqua, energia, cibo e consumi, rifiuti, biodiversità, consumo di suolo, abitazioni e trasporti, e con un occhio di riguardo al coinvolgimento dei cittadini e alle politiche integrate, in cui le singole azioni sono coordinate da una visione organica e complessiva.
E poiché la parola d’ordine dell’Earth Hour 2012 è «ispirare», per creare un virtuoso effetto a catena a tutti i livelli della società, il WWF sta consegnando a centinaia di Comuni, grandi e piccoli, uno speciale kit per la sostenibilità urbana, con le 10 azioni per «Reinventare le città»: dal risparmio energetico alla mobilità sostenibile, dalla gestione dei rifiuti alla tutela della biodiversità urbana, dalla riduzione del consumo di suolo alla produzione di cibo a chilometri zero.

Si cercano amici per portare le candele e volantinare.

Per informazioni:
3356628956 – verona@wwf.it

***

Rendere popolare la parola di Dio e far parlare il popolo

Domenica 01 aprile 2012, dalle 16.30 alle 19.30, a Bovolone (Vr), presso l’Auditorium della Biblioteca, via Vescovado 7 (dietro il Palazzo Municipale), si terrà un incontro sul tema “Rendere popolare la parola di Dio e far parlare il popolo (esperienza indonesiana)”, introdotto dal dott. Vitus Rubianto Solichin, studioso di Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. L’incontro è organizzato dal Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo.

***

Trentennale de La Genovesa: convegno alla Gran Guardia

La Cooperativa Sociale La Genovesa, che gestisce a Verona una Comunità terapeutica e un Servizio di Pronta Accoglienza per tossicodipendenti ed alcoldipendenti, festeggia quest’anno il 30° anniversario della sua fondazione e, per l’occasione, organizza nei prossimi mesi una serie di eventi, patrocinati dal Comune di Verona, rivolti ad esperti del settore e alla cittadinanza.

La Genovesa è lieta perciò di invitarVi al primo Convegno dal titolo “Tossicodipendenza e Reinserimento Socio-Lavorativo – L’esperienza de La Genovesa e il modello del Progetto nazionale RELI” che si terrà presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia di Verona il 2 aprile 2012.

Il Convegno presenterà esperienze e modelli di intervento di realtà riabilitative di varie parti d’Italia, con un focus particolare sull’esperienza de La Genovesa, ed ospiterà nel pomeriggio un Workshop promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal titolo “Reinserimento socio-lavorativo e tossicodipendenza”, nell’ambito del quale sarà presentato anche il progetto nazionale RELI (Reinserimento Lavorativo Integrato). Il workshop è accreditato ECM.

L’iscrizione al convegno della mattina può essere fatta direttamente il 2 aprile. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per il workshop del pomeriggio e per ricevere i crediti ECM invece, è necessario contattare la Segreteria Organizzativa dell’Unità di Coordinamento Progetto del Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questi i recapiti: Tel. 0458076206, Fax 0458076272, e-mail:pft@dronet.org.

Per informazioni e le brochure dell’evento:
http://www.trentennalelagenovesa.org/ –  trentennalelagenovesa@gmail.com
https://magverona.it/30genov-gran-guardia-apr/

***

Corso “Le buone erbe selvatiche in cucina”

Erbecedario della Lessinia e la Proloco di Molina (Fumane) organizzano un corso serale in 4 incontri per imparare a riconoscere ed usare le erbe selvatiche commestibili, secondo la cucina tradizionale del territorio. Il corso è aperto a tutti. Si svolgerà con il seguente programma (orario incontri 20.30-22.00):

Mercoledì 4 Aprile “La cucina popolare delle erbe, origini e storia. I germogli”

Mercoledì 11 Aprile “La storia dell’insalata. Erbe selvatiche per insalata”

Giovedì 19 Aprile “Radicchi ed erbe da cuocere”

Mercoledì 2 Maggio “Fiori, radici e bulbi”

Sabato  12 Maggio pomeriggio: uscita a Sprea per imparare a riconoscere le erbe sul campo.

Il corso sarà tenuto da Serena Brugnoli, responsabile di  Erbecedario.

Costo del corso € 35,00 comprensivo di tessera e dispensa; per l’iscrizione presentare domanda scaricando il modulo dal sito www.prolocomolina.it ed inviarlo via email  a prolocomolina@tiscali.it o per fax allo 045 772021.

Per informazioni:
348 3955671 (il mattino) – prolocomolina@tiscali.it

***

Danze della Luna Piena Itineranti

La Luna come tutta la natura ci insegna ad affidarci, a pazientare, a seguire il fluire della Danza chiamata Vita. Essa è forza e saggezza, e nella sua pienezza, ma non solo, influenza le nostre esistenze. Ogni mese celebreremo la Luna Piena danzando in cerchio, nelle case di chi ha voglia di ospitarci, condivideremo con la musica e il corpo i benefici che essa può portare a noi e alla nostra amata Madre Terra. La luna di Aprile, detta anche Luna dei boccioli o Luna rosa, porta con sè il tempo della germinazione,
dell’entusiasmo del nuovo seme che sta per nascere. Danzeremo la nuova vita.

La prima serata si terrà a Santa Lucia ai Monti, Valeggio sul Mincio (Vr), venerdì 6 aprile ore 21.00.

La serata non comporta nessun costo fisso, ma sarete voi a decidere di dare qualcosa in base ad un vostro sentire e a ciò che riceverete nella serata.

Per informazioni:
3472958508

***

Donne e Chiesa

Per celebrare il 50° anniversario del Concilio Vaticano II e rinnovare la conoscenza delle novità che ha aperto per i laici, i gruppi veronesi di Pax Christi e del SAE, in collaborazione con la rivista Combonifem, propongono un percorso di conoscenza e consapevolezza sul tema “Donne e Chiesa”, rivolto a donne e uomini interessati alla vita della comunità ecclesiale che sentano la necessità di cambiamenti e desiderano attivarsi per dare un contributo.

Il terzo dei quattro incontri si terrà il 16 aprile alle 20.30 presso la Parrocchia di San Giuseppe fuori le Mura (Borgo Venezia), e verterà sul tema “Donne e Concilio: un segno dei tempi” (a cura di Lucia Vantini, docente allo Studio Teologico e all’ISSR di Verona).

Per informazioni e iscrizioni:
http://www.paxchristi.it/?p=3263http://www.combonifem.it/

***