Le News di Mag Verona n.41

Le News di Mag Verona n.41

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 41 (16 / 29 marzo 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

MondoMag

***

Casa Comune Mag: 338 mattoni

GRAZIE a quanti hanno concorso al raggiungimento di questo traguardo!

Una comune costruzione avanza a Verona (zona stadio)…

Un luogo aggiornato di condivisione e partecipazione per l’Economia Sociale, la Finanza Solidale e l’Autogestione Cooperativa.

Una possibilità per le attività delle associazioni senza tetto della città, a partire dal Comitato per l’Acqua Pubblica.

Un centro aperto di scambi culturali, di incroci di competenze e di validazione di arti e mestieri.

Un incubatore solidale, con servizi a supporto di nuove invenzioni lavorative con peculiare attenzione alle forme creative di auto impiego.

Sosteniamo tutti e tutte il progetto, contribuiamo alla prossima scadenza: altri 100 mattoni per fine aprile

Tutti per una casa, una casa comune per tutti e tutte!

Siamo disponibili per riunioni informative, anche piccole, sul progetto.

Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Codice Fiscale: 93211120238

Per informazioni:
https://magverona.it/comitatomag/

***

Proseguono i Master Mag 2012

La Mag di Verona ha avviato la propria offerta formativa confermando l’appuntamento con i Master promossi dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi.

– 21 marzo – Alessandro Santoro – “Il denaro nelle nostre vite singolari: tra immaginario, muta realtà e nuove possibilità a partire dagli ultimi.””

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito di Mag Verona dove è anche possibile scaricare la locandina dei due Master con il programma completo. Si informa che, previa prenotazione e conferma ai contatti sotto indicati, è sempre possibile partecipare a singole lezioni in qualità di auditore.

Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/al-via-i-master-mag-2012/
formazione.progetti@magverona.it – 0458100279

***

Nuova nata
Coop. Soc. tipo b GRAMIGNA

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Per maggiori informazioni:

Mag e dintorni

***

A Fumane Maurizio Pallante presenta “La  decrescita felice”

Il Movimento Solidarietà e Pluralismo invita una serie di incontri dedicati al rapporto tra società, economia e politica. Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, si terranno nella sala consigliare del Comune di Fumane con inizio alle 20.45.

Il primo, che si terrà il 16 marzo, sarà con Maurizio Pallante che tratterà il tema “La decrescita felice: perché diminuire produzione e consumi?”.

Seguirà il 14 maggio l’incontro con Gherardo Colombo, sul tema “La legalità e le regole”.

***

Giornata nazionale della mutualità

Venerdì 16 marzo 2012, dalle ore 10.00 alle 13.30, a Milano (Salone Liberty Cesare Pozzo, via San gregorio 46/48), in occasione della Giornata Nazionale della Mutualità, si terrà un convegno sul tema “Mutuo soccorso oggi. un patto di sussidiarietà per lo sviluppo delle politiche sociali”.

Nella prima parte, una serie di interventi analizzeranno la tematica “Mutuo Soccorso: una grande eredità per il futuro”; seguirà la tavola rotonda “Mutualismo e nuovo Welfare”.

Per informazioni:
fimiv@fimiv.it

***

“Holi dinner” al Circolo Pink

Visto il successo riscontrato la scorsa volta, Circolo Pink propone una nuova cena indiana per supportare le donne e i bambini dello Shanti Ashram di Vijayadka, nell’India del Sud.

Con il ricavato della Monsoon dinner, ad ottobre, sono riusciti ad acquistare la caldaia e garantire il mantenimento scolastico di tutti i 54 bambini dell’Ashram per l’anno intero (libri, divise, penne, quaderni e medicine).

La cena di venerdì 16 Marzo è organizzata per finanziare le cure e le terapie di Alvin, un bambino dell’ashram che è rimasto paralizzato a gambe e braccia a causa di una febbre alta non adeguatamente curata. Con le giuste terapie tornerebbe a muoversi, e, fondamentale, tornerebbe a scuola, condizione minima per un futuro decente.

Il Circolo è aperto dalle 19 per l’aperitivo, la cena si terrà alle 20.00 (via Scrimiari, 7, Verona)

Durante la serata saranno esposte  foto e saranno fornite informazioni sull’iniziativa e sulla vita nell’ashram.

Venerdì 23 marzo, alle 18.00, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica e presentazione del volume “dodecapoli”, edizione LietoColle. Presentano il libro Annarosa Buttarelli e Anna Braioni. Saranno presenti le autrici Laura Ricci, scrittrice, e Ambra Laurenzi, fotografa.

Per informazioni e iscrizioni:
http://www.circolopink.it/holi-dinner.htm

***

XVII Giornata della memoria delle vittime delle mafie

– Il 17 marzo, a Genova, si celebrerà la Giornata della Memoria e dell’Impegno che ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie.

Oltre 900 nomi di vittime innocenti, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.

Il Coordinamento di Libera per Verona organizza un pullman per partecipare alla manifestazione.

La partenza per Genova è prevista sabato 17 marzo alle ore 5.15 con ritorno a Verona entro le ore 20 La quota di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e 15 euro per ragazzi / studenti.

– A Verona, il 21 marzo, si terrà alle ore 18, in Cortile del Mercato Vecchio si terrà la lettura pubblica dei nomi delle vittime innocenti di mafia.

Chiunque lo vorrà leggerà alcuni nomi dall’elenco delle vittime, per partecipare al dolore delle famiglie, in nome della legalità, contro tutte le mafie, comunicando la propria adesione all’indirizzo verona@libera.it.

A seguire “Gli uomini passano … Le idee restano” con Maria Giuliana Gardoni, Giampietro Tosoni, Massimo Totola.

Gli organizzatori saranno presenti in Mercato Vecchio con un banchetto informativo e con i prodotti di Libera Terra già a partire dalle ore 16.

Per informazioni e iscrizioni:
ARCI Verona in via Cattaneo 13 – 045 8033589 – verona@arci.it

***

Serata a sostegno di “Gabbia-no”: una montagna per tutti

Ricordiamo che la serata del 17 Marzo sarà all’insegna della solidarietà e della sensibilizzazione sugli sport escursionistici in montagna con le persone disabili,  a partire dalle 20:30 al teatro SALUS di Legnago (VR) – ingresso da via XX Settembre o da Via Frattini (vicino al “Torrione”):

Ci sarà la presentazione del Progetto “Montagnamica” da parte dell’Associazione “Gabbia-no” (http://www.gabbia-no.org/) Onlus per il quale a fine serata si farà una raccolta fondi finalizzata all’acquisto di 2 carrozzine da montagna (Joelette) per portatori d’handicap.

L’Associazione “Gabbia-no” Onlus mette a disposizione per la serata il proprio camper attrezzato per disabili gravi (bagno con maniglie e paranco di sollevamento) in modo che possa essere utilizzato da eventuali partecipanti disabili.

La SAT (Società Alpina Tridentina – http://www.satarco.it/) di Arco (TN) presenterà le loro uscite fatte con la Joelette; il CAI (Club Alpino Italiano) di Legnago (http://www.cailegnago.it/) presenterà i sentieri accesibili del veronese; Roberto Bruzzone, giovane montanaro sportivo “con la gamba in spalla” (ha una protesi a sostituzione di una gamba), presenterà alcune sue imprese (http://www.robydamatti.it/). Roberto è stato ospite del programma “Incredibili” di Marco Berrì (Italia 1) e attualmente fa da spalla a Fiammetta nel programma Wild (ore 21:00 tutti i Martedì si Italia1).

Alla fine della serata è previsto un buon rinfresco presso i locali del Centro Giovanile Salus (di fianco al teatro).

Per informazioni:
http://www.gabbia-no.org/dettaglio-eventi.php?id=2

***

Donne, consapevolezza e potere

È stato organizzato per il 17 e 18 Marzo dalle 9.30 alle 18 a Verona  dal Centro Informazione Maternità e Nascita ‘Il Melograno’ presso l’Istituto di Psicosintesi Educativa, in Via del Capitel 5 a Verona il seminario “Donne consapevolezza e potere” con Alexandra Pope.

Su un tema tanto inesplorato, un’occasione per acquisire uno strumento di consapevolezza del proprio ciclo e di ciò che il ciclo muove a livello emotivo.

Rivolto a tutte le donne (ma più giovani sono, meglio è!) e alle operatrici che alle donne sono accanto.

Quota di partecipazione € 180, quota promozionale (entro 31.01.12) € 150,  riduzioni (studentesse) € 90.

Per informazioni e iscrizioni:
3496418745 – info@melogranovr.orgwww.melogranoverona.org

***

Danzare col sole

Il gruppo Bandiera della Pace di Villafranca (Vr) organizza un ciclo di quattro incontri in cui ripercorrere  attraverso le danze in cerchio e la pittura, il cammino che la terra compie nel suo giro intorno al sole, nell’alternarsi delle stagioni tra luce ed ombra.

Il primo si terrà domenica 18 marzo dalle 15 alle 18 presso il Centro Dimensione Energia Mozzecane, via I maggio 13 (zona artigianale).

Per informazioni e iscrizioni:
3496772322

***

Donne pioniere, letterate e combattenti

La Libreria delle Donne di Bologna, in collaborazione con l’Associazione voceDonna, organizza tre incontri alla scoperta del Risorgimento femminile. Gli incontri, che si terranno presso la libreria in via San Felice 16A, inizieranno alle ore 17.30.

Il primo, martedì 20 marzo, sarà dedicato a “Le pioniere” (Bianca Milesi, Enrichetta di Lorenzo, Giorgina Craufurd).

I successivi parleranno de “Le letterate” (11 aprile) e de “Le combattenti” (21 aprile).

La Libreria organizza inoltre il 24 marzo, alle 17.30, la presentazione del libro “Ma c’è la vita. Saperi di donne sulla relazione terapeutica” a cura di METIS (Letizia Bianchi, Maria Castiglioni, Raffaella Molena, Milena Raimondi).

Per informazioni:
051271754 – libreriadelledonne@women.it

***

Corsi gratuiti di Shiatsu

La Scuola Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu, come Scuola fiduciaria A.P.O.S. e D.B.N. & C.S.E.N. (C.O.N.I.), organizza due Corsi introduttivi gratuiti di Shiatsu a Verona (Borgo Roma e Borgo Venezia), in collaborazione con l’A.S.D. Centro Yoga e Shiatsu Il Sole A.P.S.

Lo Shiatsu o digitopressione è una disciplina olistica bio-naturale che favorisce il benessere altrui e proprio, è alla portata di tutti e non richiede alcuna attitudine particolare. Proviamo a farlo insieme.

A Borgo Venezia l’Open Day gratuito si terrà lunedì 26 marzo, ore 20.00-22.00.

A Borgo Roma l’Opern day gratuito si terrà martedì 27 marzo, ore 20.45-22.45.

Per informazioni:
tel. 045 582594 – 340 2908816 e-mail: vr.shiatsu@gmail.comwww.shiatsuapos.com

***

Il Cammino dell’Arte

Anche quest’anno l’Associazione Culturale Artemisia intende proseguire il percorso di avvicinamento ai linguaggi dell’arte contemporanea, già iniziato con le lezioni sull’arte del Novecento dello scorso anno, proponendo un ciclo di 3 incontri dal titolo “Il cammino dell’arte attraverso il paesaggio e la figura”.

Le lezioni, tenute dalla dott.ssa Patrizia Nuzzo, Conservatrice della Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti, si svolgono nella Biblioteca comunale “don Milani” a San Martino B.A. il martedì sera dalle 21.00 alle 22.30 secondo il seguente calendario:

Martedì 27 Marzo ore 21,00 : Terra vivente: il paesaggio e la visione.
Martedì   3 Aprile  ore 21,00 : Fata, strega, Madonna: una possibile geometria.

Martedì 17 Aprile ore 21,00 : La nascita della modernità: l’arte a cavallo fra ottocento e novecento.

Al termine di ogni lezione sarà lasciato spazio per interventi e discussione sui temi affrontati. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Per informazioni e iscrizioni:
3771938335 – art-emisia@libero.it –  www.art-emisia.com

***

Francuccio Gesualdi all’Emmaus di Villafranca

La Comunità Emmaus di Villafranca venerdì 16 marzoore 20.30, presso la Sala Tosoni (viale Postumia 71, Villafranca di Verona) organizza un incontro con Francuccio Gesualdi sul tema “La finanza ci massacrerà?! Come uscirne…”.

Francuccio Gesualdi – Allievo di don Milani alla scuola di Barbiana. Coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (PI). Promuove l’uso di strumenti come il consumo critico, il boicotaggio, l’obiezione fiscale, la finanza solidale, lo sviluppo sostenibile… Nel 2011 ha pubblicato “I mercanti della notizia” che contiene un elenco ed un’analisi delle famiglie e delle istituzioni che di fatto detengono il potere economico e politico in Italia.

Per informazioni e per la locandina scaricabile:
https://magverona.it/francuccio-gesualdi-allemmaus-di-villafranca-la-finanza-ci-massacrera/

***

L’ora della terra

Il WWF organizza per il 31 marzo a Verona in Piazza Bra, dalle 20.30 alle 21.30, l’evento “L’Ora della Terra”, 60 minuti al buio per accendere la speranza.

Si cercano amici per portare le candele e volantinare.

Per informazioni:
3356628956 – verona@wwf.it

***

Fa’ la cosa giusta! Proposte innovative per uno stile di vita sostenibile

Dal 30 marzo al 1 aprile torna a fieramilanocity Fa’ la cosa giusta! (http://falacosagiusta.terre.it/), la fiera del consumo critico e degli stili di vista sostenibili.

Tante le novità per la nona edizione: la sezione speciale di quest’anno è dedicata al Turismo Consapevole (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=21) con moltissime proposte di itinerari insoliti e sostenibili per scoprire luoghi e sapori tipici.

Uno spazio speciale sarà dedicato al Brasile, il Paese ospite, che presenterà il suo volto meno conosciuto ma altrettanto affascinante, attraverso la presentazione dei progetti “turismo di comunità” e “Cucina Brasile”. (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=3&idn=161)

Fa’ la cosa giusta! offrirà molto altro, con 11 sezioni tematiche tra cui diverse novità. Cosmesi naturale, ad esempio, che proporrà prodotti biologici e naturali per la cura di viso e corpo. Abitare Green: tutte le nuove tendenze per l’arredo, per il risparmio energetico, detersivi naturali per una pulizia ad impatto zero e compostiere domestiche. Un focus speciale sarà dedicato a orti e giardini: sementi antiche e biologiche, concimi naturali e tanto altro ancora.

Naturalmente non mancherà lo spazio dedicato a bimbi e famiglie: il Pianeta dei piccoli: giochi, libri, prodotti per l’infanzia, abiti, laboratori e tutto ciò che serve per far crescere in modo sano e sostenibile i propri figli. In Mangia come parli, sezione dedicata al cibo buono e giusto, sarà possibile entrare in contatto direttamente con i produttori, sperimentare la cucina sostenibile (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=3&idn=163) attraverso svariati laboratori per grandi e piccini, degustare (http://falacosagiusta.terre.it/default.php?idm=3&idn=158) cibi e bevande e partecipare ad incontri di approfondimento su temi di attualità. Torna anche la vetrina della moda critica, Critical Fashion, con tanti espositori dal design ricercato che realizzano capi con materiali innovativi o inconsueti. Scoprili tutti sul Catalogo online (http://falacosagiusta.terre.it/sezione04/31/ ).

Sfoglia il programma culturale (http://falacosagiusta.terre.it/sezione04/52/) per conoscere gli incontri, i laboratori e gli spettacoli che si terranno durante i tre giorni di fiera. Il programma è in continuo aggiornamento.

Per informazioni:
www.falacosagiusta.org