Le News di Mag Verona n. 40

Le News di Mag Verona n. 40

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 40 (02 / 15 marzo 2012)

_________________________________________

2012
ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE
dichiarato dall’ONU

MondoMag

***

Casa Comune Mag: 14° aggiornamento

Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag, che si sta realizzando: sono stati acquistati ad oggi 334 mattoni.

Prossimi obiettivi da raggiungere:

–      15 marzo 100 mattoni

–      30 aprile 100 mattoni

Chi crede al progetto si faccia testimone nelle proprie relazioni e non esiti a contattarci per qualsiasi dettaglio od approfondimento.

Siamo disponibili per riunioni informative, anche piccole, sul progetto.

Per informazioni:

https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Il tuo 5×1000 per il microcredito

Decidendo di versare il tuo 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus potrai garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e alle persone svantaggiate che vogliono realizzare un proprio progetto lavorativo!

Il Comitato “Mag per la Solidarietà Sociale Onlus” nasce nel 2009 dall’esperienza di Mag Società Mutua per l’Autogestione, costituita a Verona nel 1978 con lo scopo di promuovere ed accompagnare lo sviluppo di imprese associative  e di lavoro non a scopo di lucro. Il Comitato si propone di operare per raccogliere fondi per la realizzazione in Italia di attività di assistenza sociale e formazione, volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

***

Proseguono i Master Mag 2012

La Mag di Verona ha avviato la propria offerta formativa confermando l’appuntamento con i Master promossi dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi.

Si ricordano i prossimi appuntamenti dei due Master:

Master in Pedagogia delle Relazioni – “I segni dei tempi dentro e fuori di noi”

– 02 marzo – Marco Gallicani – “Finanza Etica e Solidale nel tempo delle grandi contraddizioni della finanza tradizionale.

– 09 marzo – Marirì Martinengo e Laura Minguzzi – “La pratica della storia vivente. Origine e finalità.”

Master in Pedagogia dell’Autogestione – “Beni comuni già all’opera” (ATTENZIONE – Calendario rivisto a causa dei problemi organizzativi causati dal maltempo)

– 07 marzo – Maurizio Pallante – “Economia monetaria ed economia non monetaria: disposizione interiore e pratiche di vita e di relazione.”

– 14 marzo – Alessandro Santoro – “Il denaro nelle nostre vite singolari: tra immaginario, muta realtà e nuove possibilità a partire dagli ultimi.””

– 21 marzo – Maria Teresa GiacomazziL’Impresa Sociale che intreccia desideri personali, competenze e fattibilità di contesto (simulazione guidata).”

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito di Mag Verona dove è anche possibile scaricare la locandina dei due Master con il programma completo. Si informa che, previa prenotazione e conferma ai contatti sotto indicati, è sempre possibile partecipare a singole lezioni in qualità di auditore.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/al-via-i-master-mag-2012/

formazione.progetti@magverona.it – 0458100279

***

Nuova nata
ASS. IL PASSERO BIANCO (VERONA)

Una nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

La consapevolezza che la creatività linguistica, grafica e musicale sono strumenti educativi e formativi fondamentali tanto per l’infanzia quanto per l’età adulta, anima l’attività dell’Associazione Culturale Il Passero Bianco che si pone così al servizio delle famiglie e dell’armonia nella relazione tra adulti e bambini, in ogni contesto di vita.

Per questi motivi i fondatori e le fondatrici (un gruppo di autori/attrici, illustratori/trici, insegnati e studiosi/e qualificati/e) operano lungo un duplice binario: da un lato l’attenta cura e diffusione di libri per l’infanzia che rispondano a questo concetto di “libro”, dall’altro l’organizzazione di laboratori che approfondiscono le tematiche legate alla lettura condivisa, al testo ritmico e al rapporto tra il testo letterario e gli elementi grafici. Il tutto per far entrare in gioco non solo la creatività, ma anche la passione per l’approfondimento culturale delle tematiche legate alla filastrocca, al disegno, alla lettura, alla relazione e allo sviluppo dei bambini e delle bambine che caratterizzano i membri dell’Associazione culturale Il Passero Bianco, in un confronto reale con i genitori, i nonni e gli insegnanti.

Per maggiori informazioni:

http://www.passerobianco.it/index.htmpassero@passerobianco.it – 045 8004428

***

Mag e dintorni

***

Movimento Nonviolento: le firme raccolte al Governo

Nell’ambito del programma del cinquantesimo anno del Movimento Nonviolento, è organizzata per il 01 marzo una manifestazione a Roma per la consegna delle firme contro i caccia F-35 al Governo, con la Rete Italiana Disarmo.

Prosegue la raccolta di firme presso Mag, Arci, Movimento Nonviolento, Coop. La Genovesa, CGIL.

Per informazioni:

www.nonviolenti.org

***

“Ambiente e  Natura” con Andrea Zanoni

Giovedì 8 marzo 2012, ore 20.30, presso la Sala “E. Lucchi”, Palazzina “Alberto Masprone”, Piazza Olimpia 3, Verona, si terrà una serata a tema “Ambiente e Natura”.

Presiede: Gianni Benciolini – Candidato Sindaco Movimento 5 Stelle

Relatore: Andrea Zanoni – Europarlamentare – Presidente L.A.C. Veneto

Le sue ultime iniziative a Bruxelles:

– un’interrogazione alla Commissione europea per chiedere la riapertura della procedura EU-PILOT sull’ampliamento del Quadrante Europa (VR);

– interrogazioni alla Commissione europea sul prolungamento della stagione venatoria e il danno erariale della caccia in deroga in Veneto;

– un’interrogazione parlamentare per chiedere a Bruxelles di fermare la messa in funzione dell’inceneritore di Ca del Bue (VR);

– un’interrogazione parlamentare sul ruolo dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile in merito all’applicazione delle direttive Ue di Valutazione Impatto Ambientale. Sotto la lente Ue anche l’aeroporto di Verona;

– chiede alla Commissione europea di far chiudere la discarica Ca’ Filissine nel Comune di Pescantina (VR);

– esprime piena solidarietà ai membri delle associazioni Fumane Futura e Valpolicella2000 vittime di atti vandalici e intimidatori.

***

Festa delle Donne alla Genovesa


Domenica 11 Marzo, in occasione della festa delle Donne, alle ore 12.00, presso la Cooperativa La Genovesa (strada della Genovesa 31/a, Verona), si terrà un incontro con l’artista Maria Teresa Padovani che presenterà la sua performance “in palma di mano”.

in palma di mano è una performance artistica durata 12 mesi, – spiega l’autrice –  grazie alla quale sono entrata in contatto con diverse realtà femminili di Verona prendendo il calco della palma della mano delle donne che li compongono. Ora, faccio una tap­pa, nella quale vorrei incontrare tutte voi, con il desiderio di donarvi le piccole forme nate da questo incontro. Diventerà anch’esso un momento significativo della performance.”

Sarà un’occasione anche per pranzare assieme con i cibi che ciascuno vorrà condividere e per fare conoscenza tra in un momento di festa accompagnato da musiche e balli.

Per informazioni e iscrizioni:

mt.padovani_scult@yahoo.it – 0457158405 – 3402329206

***

Donne e Chiesa

Per celebrare il 50° anniversario del Concilio Vaticano II e rinnovare la conoscenza delle novità che ha aperto per i laici, i gruppi veronesi di Pax Christi e del SAE, in collaborazione con la rivista Combonifem, propongono un percorso di conoscenza e consapevolezza sul tema “Donne e Chiesa”, rivolto a donne e uomini interessati alla vita della comunità ecclesiale che sentano la necessità di cambiamenti e desiderano attivarsi per dare un contributo.

Il secondo dei quattro incontri si terrà il 19 marzo alle 20.30 presso le Piccole Suore della Sacra Famiglia, via Nascimbeni 6, Verona e verterà sul tema “Donne e Chiesa: una storia complicata” (a cura di Cristina Simonelli, docente allo Studio Teologico e all’ISSR di Verona).

Per informazioni e iscrizioni:

http://www.paxchristi.it/?p=3263http://www.combonifem.it/

***

Serata a sostegno di “Gabbia-no”: una montagna per tutti

La serata del 17 Marzo sarà all’insegna della solidarietà e della sensibilizzazione sugli sport escursionistici in montagna con le persone disabili,  a partire dalle 20:30 al teatro SALUS di Legnago (VR) – ingresso da via XX Settembre o da Via Frattini (vicino al “Torrione”):

Ci sarà la presentazione del Progetto “Montagnamica” da parte dell’Associazione “Gabbia-no” (http://www.gabbia-no.org/) Onlus per il quale a fine serata si farà una raccolta fondi finalizzata all’acquisto di 2 carrozzine da montagna (Joelette) per portatori d’handicap.

L’Associazione “Gabbia-no” Onlus mette a disposizione per la serata il proprio camper attrezzato per disabili gravi (bagno con maniglie e paranco di sollevamento) in modo che possa essere utilizzato da eventuali partecipanti disabili.

La SAT (Società Alpina Tridentina – http://www.satarco.it/) di Arco (TN) presenterà le loro uscite fatte con la Joelette; il CAI (Club Alpino Italiano) di Legnago (http://www.cailegnago.it/) presenterà i sentieri accesibili del veronese; Roberto Bruzzone, giovane montanaro sportivo “con la gamba in spalla” (ha una protesi a sostituzione di una gamba), presenterà alcune sue imprese (http://www.robydamatti.it/). Roberto è stato ospite del programma “Incredibili” di Marco Berrì (Italia 1) e attualmente fa da spalla a Fiammetta nel programma Wild (ore 21:00 tutti i Martedì si Italia1).

Alla fine della serata è previsto un buon rinfresco presso i locali del Centro Giovanile Salus (di fianco al teatro).

Per informazioni:

http://www.gabbia-no.org/dettaglio-eventi.php?id=2

***

Marzo al Circolo della Rosa di Verona

Questi gli eventi di Marzo al Circolo della Rosa di Verona:

–        Mercoledì 7, ore 17.30, presso la Società Letteraria di Verona, sala Montanari, si terrà la presentazione del volume La luna e la figlia cambiata, di Maria Cannata. Conversa con l’autrice Chiara Zamboni, legge brani Isabella Dilavello.

–          Sabato 10 ore 16.00, nell’ambito della Manifestazione “Ottomarzo. Femminile, Plurale” ed. 2012, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona, il Circolo della Rosa presenta, presso Palazzo della Gran Guardia, Buvette, all’interno della mostra fotografica dedicata ad Alda Merini, Luisella Veroli e il suo ultimo libro Alda Merini. Ridevamo come matte (Associazione culturale Melusine, Milano 2011) seconda parte della biografia della poetessa milanese, dopo reato di vita, autobiografia e poesia sempre a cura di Luisella Veroli. Una biografia sui generis in cui l’autrice recupera parole profonde, preziose testimonianze, ma anche il giocoironico e l’umorismo con cui la Merini ha affrancato la poesia dalla psichiatria. Parteciperanno all’incontro l’attrice Isabella Dilavello e la coreografa Katia Tubini, che offrirà un breve estratto dello spettacolo di danza in omaggio ad Alda Merini, in scena a Verona nel prossimo mese di maggio.

–        Sabato 17 marzo, dalle 10.00, presso il Palazzo della Ragione in Piazza dei Signori a Verona, si terrà la XI ed. della celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, a cura della Accademia Mondiale della Poesia. Durante tutta la giornata molte le letture, gli eventi e le conferenze.

–          Venerdì 23 ore 18.00 si terrà l’Inaugurazione mostra fotografica e presentazione del volume Dodecapoli (Edizioni LietoColle 2010). Saranno presenti le autrici Laura Ricci scrittrice, Ambra Laurenzi fotografa. Presentano il libro

Annarosa Buttarelli filosofa e Anna Braioni architetto. Letture di Isabella Dilavello attrice. Le dodici storie che compongono il vasto affresco di Dodecapoli sono coniugate, strettamente ma mai forzatamente, a dodici spazi architettonici che, delle riflessioni delle dodici voci narranti, costituiscono non un semplice sfondo, ma uno speculare luogo dell’anima: Verona, Roma, Torino, Trani, Brescia, Pisa, Milano, Malta, Siena, Mentone, Vigevano e, naturalmente, Orvieto, la città in cui l’autrice vive. I racconti di Dodecapoli sono completati e arricchiti da 26 tavole fotografiche di Ambra Laurenzi costruite a partire dalle sensazioni delle dodici protagoniste. La mostra rimarrà aperta fino al 1° aprile dalle 17.00 alle 20.00, tranne il sabato.

Per informazioni e iscrizioni:

circolodellarosavr@tiscali.itwww.circolodellarosavr.org