Le News di Mag Verona n. 38

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 37 (02 / 16 febbraio 2012)
_________________________________________
MondoMag
***
Casa Comune Mag: 12° aggiornamento
Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag. Sono stati acquistati ad oggi 293 mattoni.
Coloro che hanno il desiderio di contribuire al progetto, o anche solo di saperne di più, possono scaricare il materiale e la scheda di adesione dall’indirizzo qui sotto indicato.
È a disposizione presso la Mag il progetto di massima con le proposte di utilizzo comune tra cui: una Sala Conferenze, l’Incubatore Solidale, uno spazio per incontri di passaggio, gli uffici per il Microcredito e la Finanza Solidale.
Siamo disponibili per riunioni informative, anche piccole, sul progetto.
Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Un nuovo video per la Casa Comune
Per promuovere questo importante progetto, Mag Verona ha preparato un video di presentazione, che è disponibile sul sito o su You Tube.
Chiediamo a chi sostiene l’iniziativa diffonderlo il più possibile!
Per informazioni:
https://magverona.it/un-video-per-la-casa-comune-mag/
***
Nuovo AP: Economia di Conversione per un mondo condiviso
È in uscita il numero 01, anno XX (gennaio/aprile 2012) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale.
Questo fascicolo, intitolato “L’economia di conversione per un mondo condiviso”, presenta i seguenti articoli:
– Editoriale, di Loredana Aldegheri
– Dall’occupazione del Teatro Valle di Roma alla nuova creazione in atto, a cura di Loredana Aldegheri
– L’Università va al Teatro Valle per aiutare a trovare le parole della nuova esperienza autogestionaria, intervista alla prof.ssa Federica Giardini di Loredana Aldegheri
– La speranza oltre la crisi: il consiglio Mag straordinario ed aperto accoglie la sfida dei tempo, a cura di Paolo Dagazzini
– Le strategie di Penelope per salvare insieme – donne e uomini – la vita sul pianeta, di Alessandra De Perini
– Le povertà aumentano, la Fondazione Zancan indica spiragli e direzioni, a cura di Tommaso Visentini
– Lampedusa la desiderata, di Anna Di Salvo
– Spaginando: Forza Grecia – esperienza di riscossa
– Legge Futura: Possibilità di deduzione dei contributi
– Letto per voi: Università fertile. Una scommessa politica, a cura di Alessandra De Perini
Disponibile dall’08 febbraio presso la sede della Mag!
Per informazioni:
https://magverona.it/nuovo-numero-di-ap-leconomia-di-conversione-per-un-mondo-condiviso/
***
Progetto “Prestito d’Onore” per i disoccupati/e
La Provincia di Verona, la Fondazione Cariverona e undici Comuni (Verona, Belfiore, Fumane, Legnago, Ronco all’Adige, S.Bonifacio, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Sona, Valeggio, Grezzana e Isola della Scala), hanno lanciato il progetto “Prestito d’Onore” a cui partecipano anche Mag Verona, Cisl e Lavoro&Società.
Il progetto si rivolge ai/alle disoccupati/e residenti nei Comuni aderenti e dà la possibilità di beneficiare di un prestito di massimo 2.000 euro a tasso zero, da restituire in 24 mesi, dopo 12 mesi di preammortamento.
Per accedere al progetto è necessario rivolgersi allo sportello per il proprio Comune: l’elenco completo è disponibile all’indirizzo sotto indicato.
Per informazioni complete:
https://magverona.it/avviato-il-progetto-per-il-prestito-donore/
***
Proseguono i Master Mag 2012
La Mag di Verona ha avviato la propria offerta formativa confermando l’appuntamento con i Master promossi dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi.
Si ricordano i prossimi appuntamenti dei due Master:
Master in Pedagogia delle Relazioni – “I segni dei tempi dentro e fuori di noi”
– 03 febbraio – Marianella Sclavi – “L’arte di ascoltare e nuovi mondi possibili: come si esce dalle cornici culturali/antropologiche di cui siamo parte in questo tempo ambivalente?”
– 10 febbraio – Sara Gandini e Laura Colombo – “I tre sì delle donne quarantenni e dintorni dell’oggi: sì alla maternità, al lavoro e all’impegno in contesti collettivi. Passioni, contraddizioni e possibilità.”
– 17 febbraio – Riccardo Fanciullacci – “Una nuova generazione di uomini interroga la soggettività maschile con gli strumenti della filosofia e con la pratica delle relazioni.”
Master in Pedagogia dell’Autogestione – “Beni comuni già all’opera”
– 08 febbraio – Maria Teresa Giacomazzi – “L’Impresa Sociale che intreccia desideri personali, competenze e fattibilità di contesto (simulazione guidata).”
– 15 febbraio – Alessandro Santoro – “Il denaro nelle nostre vite singolari: tra immaginario, muta realtà e nuove possibilità a partire dagli ultimi.”
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito di Mag Verona dove è anche possibile scaricare la locandina dei due Master con il programma completo. Si informa che, previa prenotazione e conferma ai contatti sotto indicati, è possibile partecipare a singole lezioni in qualità di auditore.
Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/al-via-i-master-mag-2012/
formazione.progetti@magverona.it – 0458100279
***
Incontri di Bioenergetica a Mag Verona
La Mag ha il piacere di ospitare tre incontri di Bioenergetica condotti gratuitamente per noi dalla psicologa Maria Rosaria Riccio. Questo il programma dei restanti incontri:
– Martedì 7 febbraio 2012 – dalle 18 alle 19.30: DAL LIMITE ALLA POSSIBILITÀ, a partire dal corpo.
– Martedì 14 gennaio 2012 – dalle 18 alle 19.30: VEDERE E GUARDARE-gli occhi: specchio dell’ anima,finestra sul mondo.
Gli incontri si terranno presso la sede della Mag – v. Berardi 9/A, Chievo-Verona.
Per maggiori informazioni, e per scaricare la locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/incontri-di-bioenergetica-alla-mag/
***
Mag e dintorni
***
Dedicato ad Antonia Pozzi
La Libreria delle Donne di Milano presenta sabato 04 febbraio, ore 18.00, presso la libreria in via Pietro Calvi a Milano un’iniziativa dedicata ad Antonia Pozzi.
Ricorre quest’anno il centenario della nascita di questa poetessa, fotografa e intellettuale degli anni Trenta sempre più riscoperta nell’autenticità della sua voce di donna e nell’originalità del suo linguaggio poetico. Per l’occasione, l’attrice e drammaturga Elisabetta Vergani, curatrice del progetto Buon Compleanno Antonia – una serie di iniziative per festeggiare la poetessa – tra cui il debutto in prima nazionale al Teatro Franco Parenti il 14 febbraio prossimo dello spettacolo L’infinita speranza di un ritorno – parlerà con Graziella Bernabò, biografa di Antonia Pozzi, del proprio incontro con questa straordinaria figura di artista e, attraverso la lettura di alcuni suoi scritti particolarmente significativi, solleciterà a una discussione sul valore per noi, oggi, della sua opera.
Per informazioni:
0270006265 – info@libreriadelledonne.it – www.libreriadelledonne.it
***
Memoria di Padre Turoldo
A vent’anni dalla morte, si terrà domenica 5 febbraio, dalle 18.00 alle 19.15, nella chiesa romanica di Pieve di Colognola ai Colli, un incontro dedicato alla memoria di Padre David M. Turoldo.
***
“Psicosi delle 4.48” di Sarah Kane
Il Circolo della Rosa di Verona propone mercoledì 8 febbraio alle ore 18.00 lo spettacolo teatrale “Psicosi delle 4.48” di Sarah Kane del gruppo Teatro del Fontego.
Il monologo fortemente autobiografico della controversa autrice teatrale inglese affronta con forza inaudita la lotta e gli abissi della vita. L’essenzialità del linguaggio esalta il potere dei sentimenti e fa si che, specie in questa versione a più attori, si possa considerare “Psicosi delle 4.48” un testo universale per la sua straordinaria umanità.
Per la particolare disposizione scenica e la limitata capienza dello spazio è obbligatoria la prenotazione presso leooro@tiscali.it o al 328 4109059.
Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni:
http://www.circolodellarosavr.org/ – leooro@tiscali.it – 328 4109059
***
Pop Economy
Sabato 11 febbraio, alle ore 20.30 nella Sala Comboni (Vicolo Pozzo) a Verona il GIT territoriale di Banca Etica offerità un evento a cui sono invitati da protagonisti tutti coloro che lavorano, ognuno nel proprio campo, per una economia più solidale. Prima ci sarà una conferenza/spettacolo illuminante a cura del Teatro Popolare Europeo di Torino: “POP ECONOMY – da dove allegramente vien la crisi e dove va…”; in seguito, il Presidente della Fondazione Culturale di Banca Etica, Andrea Baranes, presenterà la campagna: “NON CON I MIEI SOLDI”.
Per informazioni:
git.verona@bancaetica.org
***
Donne e Chiesa
Per celebrare il 50° anniversario del Concilio Vaticano II e rinnovare la conoscenza delle novità che ha aperto per i laici, i gruppi veronesi di Pax Christi e del SAE, in collaborazione con la rivista Combonifem, propongono un percorso di conoscenza e consapevolezza sul tema “Donne e Chiesa”, rivolto a donne e uomini interessati alla vita della comunità ecclesiale che sentano la necessità di cambiamenti e desideranoa ttivarsi per dare un contributo.
Il primo dei quattro incontri si terrà il 13 febbraio alle 20.30 presso le Suore Comboniane in via Cesiolo, 46 a Verona e verterà sul tema “Gesù e la storia delle donne: un incontro che cambia la vita” (a cura di sr. Grazia Papola, docente allo Studio Teologico e all’ISSR di Verona).
Per informazioni e iscrizioni:
http://www.paxchristi.it/?p=3263 – http://www.combonifem.it/
***
Viaggio alle terme di Rogaska
Metafora Viaggi propopone un’iniziativa promozionale per rilassarvi e rigenerarvi ad un prezzo estremamente favorevole in un soggiorno alle terme di Rogaska Slatina (Slovenia) dal 18 al 21 febbraio.
Le acque di Rogaska Slatina donano bellezza al fisico e alla pelle. In pochi giorni rendono la pelle morbida, pulita in modo veramente sorprendente e duraturo. Le acque aiutano anche il dimagrimento (sempre lo consenta l’ottima cucina del Grand Hotel Sava!!) ed aiutano la salute in quanto hanno delle proprietà quasi miracolose per la cura del diabete e del colesterolo. Metafora Viaggi e SMI – Sindacato Medici Italiani Regione Veneto hanno ideato e promosso insieme questa iniziativa sulla base dell’interesse a questi aspetti. Ma il soggiorno, seppur breve, vi darà un rilassamento fisico e mentale incredibile perché alle proprietà delle acque si associa un ambiente naturale caldo accogliente discreto divertente!
Vicino al GRAND HOTEL SAVA si trovano tante altre cose da scoprire: una stupenda vetreria storica (vetro soffiato), una farmacia tenuta da frati fin dalla notte dei tempi, una cioccolateria storica, passeggiate nei boschi, visita ad una fattoria dove ci sono centinaia di cervi, e le feste di San Valentino Carnevale e tante altre cose che sono scritte sul programma e altre le troverete sul sito di metafora viaggi agli indirizzi sotto indicati.
Per informazioni:
http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=48&Itemid=86
http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=81:rogaska-slatina-slovenia-le-terme-le-acque&catid=46:guide&Itemid=100
http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=94:storia-del-termalismo-di-rogaska-slatina&catid=46:guide&Itemid=100
Per iscrizioni: 045956111