Le news di Mag Verona n. 36

Le news di Mag Verona n. 36

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 36 (05/19 gennaio 2012)

—————————————————

MondoMag

***

Casa Comune Mag: 11° aggiornamento

Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag. Sono stati acquistati ad oggi 271 mattoni.

Coloro che hanno il desiderio di contribuire al progetto, o anche solo di saperne di più, possono scaricare il materiale e la scheda di adesione dall’indirizzo qui sotto indicato.

È a disposizione presso la Mag il progetto di massima con le proposte di utilizzo comune tra cui: una Sala Conferenze, l’Incubatore Solidale, uno spazio per incontri di passaggio, gli uffici per il Microcredito e la Finanza Solidale.

Siamo disponibili per riunioni informative, anche piccole, sul progetto.

Guarda il nuovo video di presentazione del progetto:
https://magverona.it/un-video-per-la-casa-comune-mag/

Ti preghiamo di diffonderlo!

Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

I Master Mag per leggere il Mondo

La Mag di Verona, che da oltre trent’anni promuove l’Associazionismo, la Cooperazione, l’Economia Sociale e la Finanza Solidale, rinnova anche quest’anno la propria offerta formativa confermando l’appuntamento con i Master promossi dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi; quest’ultima è nata nel 2005 a seguito di un progetto europeo, e nel tempo è divenuta un punto di riferimento per la formazione per il Terzo Settore e le Imprese Sociali.

L’offerta formativa di quest’anno viene addirittura raddoppiata: saranno infatti due i Master che, in partenza a gennaio e con cadenza settimanale, accompagneranno gli iscritti fino a marzo.

Il primo, in Pedagogia delle Relazioni (giunta alla sua terza edizione), si intitolerà “I segni dei tempi dentro e fuori di noi: come attenderli, accoglierli e tradurli” ed affronterà la tematica, centrale in un momento di crisi come quello contingente, di come fronteggiare il crollo di un mondo a partire dalla constatazione che pure esistono risorse ricche ed attive, anche se spesso silenziose. Come capitalizzare e rendere fecondo questo “bene comune”? Se ne parlerà con docenti di diversa formazione che analizzeranno il tema dal punto di vista della psicanalisi, della filosofia, della sociologia e della pratica quotidiana.

Sui beni comuni si intesse anche il programma del secondo Master che inaugura la prima edizione della Pedagogia dell’Autogestione. Il corso, infatti, dal titolo “Beni comuni già all’opera nelle pratiche dell’Economia Sociale e della Finanza Solidale”, analizzerà le forti potenzialità che modalità di gestione diverse da quella tradizionale di mercato hanno per la gestione di ricchezze di primaria necessità per la persona umana: l’autogestione collettiva e la mutualità relazionale, infatti, possono aiutare a risolvere molte delle contraddizioni dell’economia tradizionale, e questo proprio nella direzione che i recenti risultati dell’ultimo referendum hanno delineato e che la stessa economista Elinor Ostrom (premio Nobel 2009) aveva preannunciato.

I corsi sono aperti a quanti, per occupazione o interessi, desiderino approfondire tematiche che sono centrali nella pratica quotidiana dell’economia sociale e della finanza solidale, ma che sempre più  diventano di primaria importanza nella vita di tutti i giorni; si tratta infatti di una riflessione che tocca non soltanto gli “operatori” e le “operatrici”, ma tutti quei cittadini e quelle cittadine che hanno la percezione che sia necessario oggi un cambio di corso per uscire dal disagio che la crisi e l’iniquità del presente portano nelle vite di tutti e tutte. Un’opportunità formativa preziosa, insomma, per apprendere a “fare meglio” e a meglio leggere, con spirito critico, il nostro mondo.

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito di Mag Verona (https://magverona.it/al-via-i-master-mag-2012/) o possono essere richieste all’indirizzo formazione.progetti@magverona.it o al numero telefonico 0458100279; è anche possibile scaricare la locandina dei due Master in cui è possibile trovare indicazioni sul programma completo e sulle modalità di partecipazione.

Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/al-via-i-master-mag-2012/
formazione.progetti@magverona.it
– 0458100279

***

Incontri di Bioenergetica a Mag Verona

La Mag ha il piacere di ospitare  tre incontri di Bioenergetica condotti gratuitamente per noi dalla psicologa Maria Rosaria Riccio. Questo il programma:

– Mercoledì  11 gennaio 2012 – dalle 18 alle 19.30: ESSERE IN CONTATTO: il piacere di sentirsi vivi. (scarica la locandina)

– Mercoledì  25 gennaio 2012 – dalle 18 alle 19.30: VEDERE E GUARDARE-gli occhi: specchio dell’ anima,finestra sul mondo. (scarica la locandina)

– Martedì  7 febbraio 2012 – dalle 18 alle 19.30: DAL LIMITE ALLA POSSIBILITÀ, a partire dal corpo. (scarica la locandina)

Gli incontri si terranno presso la sede della Mag – v. Berardi 9/A, Chievo-Verona.

Per maggiori informazioni, e per scaricare la locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/incontri-di-bioenergetica-alla-mag/

***

Visita a Klimahouse per la Casa Comune Mag

Metafora Viaggi in collaborazione con l’ Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti conservatori della Provincia di Verona e con Mag Società Mutua per l’economia sociale e la finanza solidale organizza per domenica 29 gennaio 2012 una visita a Klimahouse “CasaClima” 2012, la più famosa fiera specializzata per l’ efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.

La quota di partecipazione è di 35 euro, di cui 5 saranno destinati a sostegno del progetto CASA COMUNE MAG.

Per maggiori informazioni, e per scaricare la locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/visita-a-klimahouse-a-supporto-della-casa-comune-mag/

***

Mag e dintorni

***

ASPIC – Master Gestalt Counseling a Verona

L’Associazione ASPIC– Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale ha avviato anche nella città di Verona proprie attività ed iniziative, con incontri volti ad offrire informazioni e formazione sulle tecniche e le abilità nelle relazioni d’aiuto.

Sabato 14 gennaio 2012 parte il Master in Counseling professionale Gestalt Counseling e il Corso Introduttivo al Counseling (48 ore di formazione intensiva), per i quali sono ancora aperte le iscrizioni. È possibile chiedere un colloquio di orientamento sui corsi offerti.

Per una descrizione completa è possibile scaricare la brochure di presentazione.

Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/aspic-master/
http://www.counselingverona.it/ info@counselingverona.it

***

Ciclobefana 2012

La Ciclofficina Popolare di Verona organizza la terza edizione di Ciclobefana. Venerdì 06 dicembre, a partire dalle ore 17.00, si terrà la manifestazione in vicolo dietro Campanile San Tomaso, nel corso della quale ci saranno giochi, cibarie ed aperitivi e il concerto dell’Orchestra Armonica. Un iniziativa per chiedersi: è così difficile immaginarsi un’altra città?

Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2012/01/ciclobefana.jpg

http://www.azioniacatena.it/index.php?option=com_content&view=article&id=60:ciclobefana-2012

***

Denaro e Giustizia, parabole e pensieri evangelici sull’economia

L’Associazione Studi di Antroposofia presenta un seminario di tre incontri, che si terranno mercoledì 11, 18 e 25 gennaio dalle ore 20.30 presso la Casa della Nonviolenza (Via Spagna, 8 Verona), dal titolo “Denaro e Giustizia, parabole e pensieri evangelici sull’economia”, a cura di Stefano Freddo, agricoltore biologico e biodinamico e studioso dei processi sociali ed economici alla luce della conoscenza vivente della natura e dei vangeli.

Tematica degli incontri saranno capitale, lavoro e salario, tasse e debito, economia immobiliare e donazioni…. In numerosi passi evangelici questi temi vengono affrontati con un pensiero pratico e vivo. Nel corso dello studio, attraverso un’osservazione spregiudicata del processo del denaro, sarà possibile acquistare chiarezza di conoscenza per comprendere l’attuale crisi economica e le possibili soluzioni.

Il seminario è rivolto a tutti coloro, credenti e non, che non temono di sottoporre le proprie convinzioni alla prova dei fatti, che sanno meravigliarsi e gioire come bambini per ogni nuova scoperta.

Il contributo economico dei partecipanti sarà lasciato al libero riconoscimento, secondo le proprie possibilità e la coscienza che ognuno avrà sviluppato circa le leggi del denaro grazie al percorso conoscitivo comune.

Per informazioni e iscrizioni:
stefano.freddo@tiscali.it – 340 8636610
https://magverona.it/wp-content/uploads/2012/01/denaro-e-giustizia-2012.pdf

***

FisicaMente: corso base di Shiatsu

L’Associazione FisicaMente propone un corso base di Shiatsu, tenuto da Annalisa Burato, che tratterà i principi fondamentali della disciplina, i meridiani cinesi e il lavoro pratico di trattamento base; si imparerà ad eseguire un trattamento completo in posizione prona, supina e seduta. Il corso di articolerà su tre weekend a partire dal 14-15 gennaio, ed è proposto al prezzo promozionale di 100€.

Per chi vorrà, sarà possibile proseguire nel corso professionale della durata di due anni (con diploma accreditato dalla regione).

Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2012/01/corso-shiatsu-Fisicamente.pdf
info@fisicamente.eu; www.fisicamente.eu

***

I corsi 2012 di Erbecedario

Erbecedario di Sprea (Vr) prosegue nella sua esplorazione della grande tematica dell’alimentazione in varie direzioni, soprattutto quella didattico-culturale, iniziata già alcuni anni fa, con il supporto di medici ed esperti del settore. I corsi presentano tre filoni distinti ma collegati :

La ricerca storico-antropologica delle origini della nostra cultura alimentare italiana e veneta in particolare, che quest’anno toccherà in particolare il periodo che vede la piena maturità di Venezia, le conquiste di nuovi paesi, l’arrivo di nuovi prodotti “coloniali” ed il mondo meraviglioso delle spezie.

La scoperta dei vegetali della nostra tradizione alimentare popolare (erbe selvatiche, ma anche spezie ed aromatiche).

La ricerca del benessere attraverso i rimedi naturali ed un approccio “preventivo” alle problematiche della salute relativamente a cibo, digestione e connessi.

Per il programma completo dei corsi in partenza, “Alimentazione e benessere” (programma) e “Uso storico delle erbe in cucina” (programma) è possibile consultare il sito sotto indicato.

Per maggiori informazioni:
http://www.erbecedario.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=1&Itemid=221