Al via i Master MAG 2012!

È in partenza la nuova edizione dei Master della Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di Mag Verona, che quest’anno amplia la sua offerta formativa proponendo due diversi percorsi formativi:
***
1° Master 2012 – Terza edizione del Master in Pedagogia delle Relazioni
I segni dei tempi dentro e fuori di noi: come attenderli, accoglierli, tradurli
Un “certo mondo” è in sfacelo ma tutti e tutte siamo testimoni di una ricchezza, di una vitalità e di una generosità diffuse e disseminate negli interstizi della nostra società. Risorse attive – spesso silenziose – nei diversi contesti relazionali, territoriali ed organizzativi.
Questo “bene comune” ha necessità oggi di essere maggiormente capitalizzato da ciascuna e da ciascuno, affinché il desiderato cambio di civiltà si dispieghi pacificamente, efficacemente e sia foriero di una nuova, sobria e felice prosperità per tutti e tutte.
Ogni donna ed ogni uomo è oggi chiamato – in prima persona e nella propria differenza – ad accogliere e a rendere fecondi i segni di cambiamento dentro e fuori di sé, dando ascolto e tessendo fiduciosamente sul “comune ordito” un pezzetto della “tela” che simbolicamente annuncia “l’alba” di una convivenza partecipata e gioiosa.
Nel frattempo, gli inevitabili “detriti della decadenza” se ne possono andare senza distruggerci.
Per consultare il programma completo, il calendario delle lezioni e per ogni altra informazione è possibile scaricare la locandina completa del master 2012 “I segni dei tempi”.
***
2° Master 2012 – Prima edizione del Master in Pedagogia dell’Autogestione
Beni comuni già all’opera nelle pratiche dell’Economia Sociale e della Finanza Solidale
L’economia liberista imperante nell’occidente – lo sappiamo – ha quasi santificato le potenzialità del libero mercato fino a rendere “merce” oltre al lavoro e al denaro, beni di primaria necessità per gli esseri umani, quali la Terra, l’Acqua, la Cultura ecc.
Ma un nuovo inizio è in atto ed i referendum del giugno scorso in Italia ne sono una conferma.
I beni comuni stanno ri-trovando spazio nella consapevolezza collettiva, e la loro gestione – né pubblica, né privata – ritorna ad essere una appassionante sfida culturale ed operativa del prossimo futuro.
Come ci tramanda la storia, la gestione non privatistica e non statuale dei beni e servizi ha, nel mutualismo italiano fin dalla seconda metà dell’800, una lunga e variegata tradizione. Al presente ne sono aggiornamenti ed attualizzazioni l’Economia Sociale e la Finanza Solidale di matrice Mag e non solo.
Infine ci piace anche qui ricordare che il valore dei Beni Comuni è anche testimoniato a livello internazionale dal fatto che Elinor Ostrom, settantunenne studiosa dell’Indiana, ha avuto con l’assegnazione del premio Nobel per l’Economia, l’importante riconoscimento delle sue pluriennali ricerche sulla gestione dei Beni Collettivi (“Governare i beni collettivi. Istituzioni pubbliche e iniziative delle comunità.”, Marsilio 2006).
Per consultare il programma completo, il calendario delle lezioni e per ogni altra informazione è possibile scaricare la locandina completa del master 2012 “Beni comuni già all’opera”.
***
Informazioni generali:
Sono ammessi massimo 30 partecipanti ai quali verrà rilasciato un attestato se avranno partecipato all’80% degli incontri.
Le lezioni si terranno presso la Mag in via A.Berardi 9/A, Verona (Chievo) dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Per iscriversi al Master è necessario compilare la scheda allegata alla locandina e inviarla tramite e-mail o fax alla segreteria di Mag Verona.
Per iscrizioni ed informazioni:
-tel: 045-8100279
-e-mail: formazione.progetti@magverona.it