Le News di Mag Verona n. 33

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 33 (18 novembre / 01 dicembre 2011)
***
Casa Comune Mag: 9° aggiornamento
Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag. Sono stati acquistati ad oggi 238 mattoni.
Coloro che hanno il desiderio di contribuire al progetto, o anche solo di saperne di più, possono scaricare il materiale e la scheda di adesione dall’indirizzo qui sotto indicato.
È a disposizione presso la Mag il progetto di massima con le proposte di utilizzo comune tra cui: una Sala Conferenze, l’Incubatore Solidale, uno spazio per incontri di passaggio, gli uffici per il Microcredito e la Finanza Solidale.
Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Economia della Natalità: convegno il 2 dicembre
La Mag di Verona organizza per venerdì 2 dicembre 2011, dalle ore 18.00, presso la propria sala conferenze (Chievo Verona, via Berardi 9/A) un incontro sul tema:
“Economia della Natalità
per salvare assieme – donne ed uomini – la vita sul pianeta”,
a partire dal testo “Penelope a Davos” della teologa Ina Praetorius. Interverranno Luisa Muraro, filosofa politica, e Riccardo Petrella, politologo ed economista.
Le trasformazioni efficaci iniziano con la presa di coscienza, di parola, di responsabilità. Disfano il vecchio ordine che continua a mettere al primo posto l’economia di mercato, disprezzando i lavori di cura e di manutenzione. Il primo posto Ina Praetorius lo assegna a un’“economia della natalità”, nella consapevolezza che non c’è vita senza una matrice fatta d’aria, d’acqua, di terra, ma anche di affetti, parole, riconoscimenti. Il patriarcato è finito e Penelope, non più destinata a tornare sotto il potere maritale, attende il ritorno dai suo vagabondaggi di un uomo che le sventure hanno reso diverso, forse più saggio. Di questo ed altro si parlerà in questo importante incontro aperto a tutte/i; chi intende partecipare è pregato di telefonare allo 0458100279 o di mandare una e-mail all’indirizzo info@magverona.it, dato che per questioni organizzative sono disponibili 80 posti.
Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/economia-della-natalita/
***
19 novembre 2011: consiglio generale Mag straordinario ed aperto
Ricordiamo che il giorno 19 novembre 2011, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà il consiglio generale Mag straordinario ed aperto sul tema: “Un mondo sta crollando: possono i soggetti dell’economia sociale e della solidarietà assumere insieme la responsabiltà di un NUOVO INIZIO con creatività, competenza ed equità?”.
L’invito è aperto a: Cooperative – Associazioni – Onlus – Comitati – Libere aggregazioni – Comunità – Professionisti/e – Insegnanti – Operatori/trici – Studenti/Studentesse – Cittadine – Cittadini – Artigiani/e – Imprenditori – Giornalisti – Creativi – Fiduciosi – Amareggiati dal presente…
Auspichiamo un ampio confronto con coloro che giornalmente si impegnano in prima persona per costruire una diversa civiltà dei rapporti a livello sociale, culturale, economico, finanziario…
Per maggiori informazioni, e per la locandina del consiglio straordinario:
https://magverona.it/cdageneralenovembre2011/
Per approfondire leggendo il documento politico “Nuovo inizio di speranza collettiva”:
www.magverona.it/documento-politico-mag/
***
Capitale Umano: disponibili i prodotti finali
Sono disponibili i prodotti finali del progetto di Mag Verona “I saperi dell’esperienza autoimprenditiva e sociale” finanziato dalla Regione Veneto:
– Riconoscere, validare e certificare le competenze dell’Economia Sociale;
– Il lavoro bello dell’Impresa Sociale: racconto di progetto.
Chi fosse interessato può richiederli presso la sede in via Berardi 9/A, Verona.
***
Incontro aperto a Sezzano
Sabato 19 novembre alle ore 15.00 presso il centro Stimmatini di Sezzano si terrà un incontro aperto al quale saranno presenti l’ingegner Giuseppe Magro e il professor Virginio Bettini, entrambi membri autorevoli dello IAIA (International Association for Impact Assessment) per incontrare tutti i comitati di Verona e provincia che si occupano di difesa dell’ambiente. Sarà un primo tentativo per cercare di elaborare un progetto organico per Verona, fondato su principi di ecologia e vivibilità, che coordini le singole azioni dei vari comitati che, essendo oggi scollegati, perdono di efficacia.
***
ASPIC presenta i corsi e i seminari
Le sedi di ASPIC di Mestre, Verona e Padova organizzano alcuni eventi, a partecipazione gratuita: si tratta di incontri di presentazione dei corsi di Counseling in partenza a Mestre e dei seminari di crescita e sviluppo personale a Verona.
Le prossime date:
– venerdì 18 novembre, a Mestre: Pretraining del corso di Counseling Aziendale
– sabato 26 novembre, a Verona: Arte della comunicazione
Per maggiori info:
http://www.counselingverona.it/ info@counselingverona.it
http://www.aspicvenezia.org/ info@aspicvenezia.org
***
“La festa è qui”: comunità filosofica di Diotima
Prosegue il grande seminario di Diotima 2011, dal titolo “La festa è qui”. I prossimi incontri saranno:
– 18 novembre – Diana Sartori:
Salto sul posto
– 25 novembre – Federica Giardini e Valeria Mercandino
Una politica che viene da lontano
Tutti gli incontri si terranno in aula T4 della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona.
Per maggiori informazioni e per il calendario completo:
http://www.diotimafilosofe.it/fare1.php
***
Una stanza al buio
La Compagnia Attori&Attori presenta il 18 e 19 novembre presso il Teatro Laboratorio all’Arsenale “Una Stanza al Buio” di Giuseppe Manfridi, commedia “gialla” dai risvolti brillanti.
Per informazioni:
www.teatroscientifico.com
***
Dopo la Tempesta di Shakespeare
La Genovesa propone uno spettacolo teatrale messo in scena dal Centro Diurno Sperimentale Integrato “La Voce della Luna” di Roma.
Questo approccio alla cura e riabilitazione della malattia mentale è di grande valore. Già da qualche anno La Genovesa ha pensato di inserire all’interno della loro Rassegna “L’Universo dei Diritti Umani” il tema della salute mentale. Non essendo fino ad ora stato possibile hanno voluto recuperare fuori rassegna questa tematica.
Insieme alla comunità terapeutica La Genovesa sono promotori di questo evento Azalea Cooperativa sociale e Pizza al Tocco.
Lo spettacolo, dal titolo “Dopo la Tempesta di Shakespeare, un viaggio nella tempesta che tutti noi abitiamo”, per la regia di Nino Pizza, si terrà martedì 22 Novembre ore 21 al Teatro Stimate. Ingresso libero.
Per informazioni:
3487030340 (Saveria) – 3483111354 (Fabio)
Per scaricare la locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/11/tempesta-retro.jpg
***
Luigino Bruni all’Emmaus di Villafranca
La Comunità Emmaus di Villafranca organizza un incontro sul tema “L’essenziale è invisibile agli occhi… dell’Economia. Le ragioni profonde della crisi” con Luigino Bruni, professore che insegna Economia Politica presso l’Università Milano-Bicocca e presso l’Istituto Universitario Sophia a Loppiano (FI), dove si occupa di teoria economica, di filosofia dell’economia e di storia del pensiero economico; si interessa di economia civile e sociale, come studioso e come cittadino ed è autore di numerosi articoli scientifici e libri.
L’incontro si terrà mercoledì 23 novembre 2011, alle ore 20.30, presso la Sala TOSONI, in viale Postumia 71 a Villafranca di Verona. Per informazioni è possibile contattare il numero 335232395.
Per Informazioni e per la locandina:
https://magverona.it/luigino-bruni-allemmaus-di-villafranca/
***
Il lavoro raccontato dall’Esperienza. Conoscere per ORIEntaRE.
Unioncamere e Verona Innovazione organizzano, nell’ambito di Job&Orienta 2011 un workshop in Sala Puccini giovedì 24 novembre dalle 14.30 alle 16.30.
Esperti di orientamento e mercato del lavoro insieme a imprenditori e manager delle PMI venete discutono di orientamento alle professioni high skill e tecniche, anche alla luce della recente indagine Excelsior, con docenti, referenti e operatori di orientamento.
Coordina: Rosalba Reggio, giornalista economica de Il sole 24ore
Simpaticamente Disturbano: gli attori comici Filippo Borille e Gaetano Ruocco Guadagno
Intervengono: Stefano Casagrande, Responsabile operativo Formazione, Orientamento e Lavoro – Unioncamere, Gloria Civolani, Business Developer, Corporate Strategy Riello Group, Rita Bonucchi, Amministratore di Bonucchi e associati s.r.l., Maurizio Danese, Amministratore delegato di Center Catering s.p.a.
Sono invitati: docenti, referenti e operatori di orientamento.
Per maggiori informazioni:
orientamento@vr.camcom.it
***
Sbilanciamoci!
Il prossimo 24 novembre alle ore 10.30 presso la Sala del Senato- ex Hotel Bologna in Via di Santa Chiara 4 a Roma, si tiene la presentazione del 13° Rapporto della campagna Sbilanciamoci! sulla Legge di Stabilità ed il Bilancio dello Stato. Il Rapporto di quest’anno prende in esame i pronciapli provvedimenti di correzione dei conti pubblici del 2011 e formula le alterantive praticabili per usare la spesa pubblica per uscire dalla crisi nel segno dell’equità sociale e della sostenibilità. Alla presentazione del Rapporto saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni aderenti, delle forze sociali ed i parlamentari. Per partecipare è necessario iscriversi entro martedì 22 novembre scrivendo a info@sbilanciamoci.org Per gli uomini è obbligatoria la giacca e la cravatta.
Il prossimo 5 dicembre, a partire dalle ore 9.30, alla Sala Conferenze di Piazza Montecitorio 123/a si tiene – promosso dalla Green European Foundation con il contributo di Sbilanciamoci! – il forum L’ITALIA CAPACE DI FUTURO – Un’economia verde per uscire dalla crisi. Una giornata di confronto perché, come già accade negli altri grandi Paesi europei, indipendentemente dallo schieramento politico, anche l’Italia possa dare centralità all’economia verde ed al contributo che essa può offrire per il superamento della crisi economica. Dieci proposte delle organizzazioni di Sbilanciamoci!, sulle quali confrontarsi e chiedere il sostegno, per tutte o per una parte di esse, delle forze politiche, del mondo imprenditoriale e sindacale: dal modello di Europa desiderabile al come uscire dalla crisi grazie all’economia verde, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla mobilità sostenibile, dalle energie rinnovabili ad una politica industriale sostenibile, dalle piccole opere alla riduzione delle spese militari e alla giustizia fiscale, dal sostegno per l’altra economia ai diritti, la legalità e la libertà dei media. Parteciperanno tra gli altri Daniel Cohn Bendit, Giuliano Amato, Nichi Vendola, Monica Frassoni, Pierre Jonckheer, Emma Bonino, Danino Barbi, Ermete Realacci e molti altri. A causa della capienza limitata della sala è necessario prenotarsi entro venerdì 2 dicembre 2011 inviando la scheda di registrazione compilata a Sergio Andreis: andreis@lunaria.org. Per informazioni: Sara Nunzi – 06-88 41 880 – nunzi@sbilanciamoci.org.
Per maggiori informazioni:
www.sbilanciamoci.org
***
Dal silenzio alle parole. Giornata internazionale sulla violenza contro le donne.
La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Verona organizza per il 25 novembre alla Loggia di Fra’ Giocondo (P.zza dei Signori, Verona) una giornata di sensibilizzazione su questo tema.
Alle ore 17.00 “Il Velo Lacerato”, storie di donne e violenza nella Bibbia, a cura di Antonella Anghinoni.
Alle ore 21.00 “Lettura collettiva: Voci contro la violenza”, a cura di Maria Teresa Ferrari e Valeria Lo Forte, promosso dal Circolo dei lettori di Verona, con la partecipazione di Amnesty International gruppo di Verona, Telefono Rosa Verona e Società Letteraria.
Per maggiori informazioni:
http://www.facebook.com/pages/commissione-Pari-Opportunit%C3%A0-Provincia-di-Verona/132454190160106
***
“La Scatola Armonica” in concerto a San Bernardino
Il coro La Scatola Armonica, in occasione del ventennale di attività, offrirà a tutti gli amici e agli amanti della musica il prossimo sabato 26 novembre 2011 ore 21 nella chiesa di S. Bernardino a Verona un concerto vocale e strumentale dal titolo “Laudate Dominum”.
Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/11/scatolaarmonicaventennale.pdf
***
Dislessia: una sconosciuta?
Domenica 27 novembre, ore 16.30, si terrà presso la Sala Civica “Giovanni a Antonio Visco” di San Pietro di Lavagno un incontro/dibattito sul tema “Dislessia: una sconosciuta?”, coordinato da Mariangela Icarelli.
Per maggiori informazioni:
http://www.ilcigno.net/files/volantino-incontro.pdf
***
Il Mondo di Peper 2 a Badia Calavena
Il Comune di Badia Calavena (VR) e La Casa di Peper, in occasione della millenaria “Fiera dei Bogoni” presentano “IL MONDO DI PEPER 2 – percorsi verso la sostenibilità”: settimana di eventi presso “La Casa di Peper” in fraz. di Sant’Andrea di Badia Calavena, dal 28 novembre al 4 dicembre 2011.
La settimana vuole essere un momento di riflessione per cittadini, amministratori, imprese e turisti rispetto al tema della sostenibilità, dell’educazione ambientale e della valorizzazione territoriale. Il territorio di Badia Calavena presenterà le proprie risorse e potenzialità: le energie rinnovabili, i sentieri, i prodotti enogastronomici locali, l’agricoltura, la zootecnia, l’architettura, il paesaggio, le risorse naturali, i percorsi intrapresi. Tutti elementi che, in sinergia tra loro, concorrono alla realizzazione di un nuovo modello di sviluppo locale orientato alla sostenibilità.
Per maggiori informazioni:
http://www.peperpark.it/
***
Fare musica insieme per imparare a vivere insieme.
Riprendono le attività dell’OGV, l’Associazione Orchestra Giovanile Veronese che promuove la cultura musicale fra le giovani generazioni con le seguenti iniziative:
– lavoro orchestrale e corale per i ragazzi dagli 8 ai 20 anni;
– opere originali realizzate da musicisti veronesi e italiani;
– concerti e repliche in sedi prestigiose;
– teatro musicale nella scuola, in collaborazione con altre associazioni;
– scambi con realtà musicali giovanili in Italia e all’estero;
– stage musicali estivi.
L’OGVE’ iscritta all’albo regionale veneto delle Associazioni di Promozione Sociale. Fa parte della “Rete Musica” del Comune di Verona.
Per informazioni:
http://www.orchestragiovanileveronese.it/
***
BALDOfestival racconta l’identità italiana
Proseguono le lezioni del ciclo “L’identità Italiana” promosso dall’Associazione Culturale BALDOfestival.
Le lezioni si svolgeranno a Caprino Veronese presso la sala della Biblioteca (ex-Barchessa, vicino al Municipio) dalle ore 20.30.
Gli ultimi appuntamenti saranno il 18 novembre, “I cristiani nell’Italia dall’unità ad oggi” con Rino Breoni e il 25 novembre, “L’identità riflessa: la TV e la rappresentazione del paese” con Maurizio Compagni e Matteo Cavejari.
Per maggiori informazioni, e per il programma completo:
https://magverona.it/baldofestival-racconta-lidentita-italiana/
www.baldofestival.org
***
Scuola per genitori
Ricordiamo che la cooperativa sociale Tangram di Valeggio sul Mincio organizza una “Scuola per genitori“, un percorso formativo per mamme e papà su tematiche specifiche dell’educazione.
L’ultimo appuntamento sarà il 22 novembre, “Adolescenti fragili ma curiosi. Come incentivare la loro creatività e il loro spazio di espressione” con Paola Cosolo Marangon.
Per maggiori informazioni, e per il programma completo:
https://magverona.it/coop-tangram-una-scuola-per-genitori/
http://www.tangram-onlus.eu/