Le news di Mag Verona n. 32

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 32 (04 / 17 novembre 2011)
***
Casa Comune Mag: 8° aggiornamento
Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag. Sono stati acquistati ad oggi 211 mattoni.
Coloro che hanno il desiderio di contribuire al progetto, o anche solo di saperne di più, possono scaricare il materiale e la scheda di adesione dall’indirizzo qui sotto indicato.
È a disposizione presso la Mag il progetto di massima con le proposte di utilizzo comune tra cui: una Sala Conferenze, l’Incubatore Solidale, uno spazio per incontri di passaggio, gli uffici per il Microcredito e la Finanza Solidale.
Per informazioni:
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
19 novembre 2011: consiglio generale Mag straordinario ed aperto
Anticipiamo che il giorno 19 novembre 2011, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà il consiglio generale Mag straordinario ed aperto sul tema: “Un mondo sta crollando: possono i soggetti dell’economia sociale e della solidarietà assumere insieme la responsabiltà di un NUOVO INIZIO con creatività, competenza ed equità?”.
L’invito è aperto a: Cooperative – Associazioni – Onlus – Comitati – Libere aggregazioni – Comunità – Professionisti/e – Insegnanti – Operatori/trici – Studenti/Studentesse – Cittadine – Cittadini – Artigiani/e – Imprenditori – Giornalisti – Creativi – Fiduciosi – Amareggiati dal presente…
Auspichiamo un ampio confronto con coloro che giornalmente si impegnano in prima persona per costruire una diversa civiltà dei rapporti a livello sociale, culturale, economico, finanziario…
Per maggiori informazioni, e per la locandina del consiglio straordinario:
https://magverona.it/cdageneralenovembre2011/
Per approfondire leggendo il documento politico “Nuovo inizio di speranza collettiva”:
www.magverona.it/documento-politico-mag/
***
Focus group: il punto di vista dei giovani
Nell’ambito degli incontri sul tema “Aggiorniamo lo sguardo sul lavoro dell’oggi: ripartiamo dai servizi per il lavoro a Verona”, venerdì 4 novembre, dalle 15.30 alle 18.30, presso la sede di Lavoro & Società, in Villa Bottagisio a Chievo (via Berardi 9/b, Verona), si terrà un focus group aperto per ascoltare il punto di vista di giovani donne ed uomini sui problemi del lavoro oggi. È particolarmente importante la partecipazione di giovani che desiderino confrontarsi e proporre.
***
Corso di Smarketing a cura di Marco Geronimi Stoll
Il 5 e il 6 novembre, presso la Mag di Verona, si terrà un corso di Smarketing a cura di Marco Geronimi Stoll.
Per una comunicazione sincera, a basso costo, reciproca e rispettosa.
A chi interessa: ai comunicatori interni di imprese sociali, aziende profit con valori di tipicità, etica, qualità culturale o ambientale, aziende non profit di qualsiasi tipo, associazioni, enti pubblici, negozi, circoli, centri sociali; piccoli editori, emittenti, gruppi teatrali o musicali, videomaker; agricoltori bio; progettisti e installatori di efficienza energetica ed energie rinnovabili; gruppi (anche informali) culturali, artistici o scientifici; ai comunicatori esterni; ai lavoratori nei vari settori del marketing tradizionale.
È necessario iscriversi; tutte le informazioni sulle modalità sono reperibili agli indirizzi sotto indicati.
Per scaricare la locandina con il programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/11/1109-corso-smarketing-verona.pdf
Per info:
marco@geronimi.it http://corsi.smarketing.it/
***
ASPIC presenta i corsi e i seminari
Le sedi di ASPIC di Mestre, Verona e Padova organizzano alcuni eventi, a partecipazione gratuita: si tratta di incontri di presentazione dei corsi di Counseling in partenza a Mestre e dei seminari di crescita e sviluppo personale a Verona.
Questo il calendario:
– sabato 5 novembre, a Padova: Seminario sui Neuroni Specchio
– venerdì 18 novembre, a Mestre: Pretraining del corso di Counseling Aziendale
– sabato 26 novembre, a Verona: Arte della comunicazione
– venerdì 16 dicembre, a Mestre: Pretraining del Master Gestalt Counseling
– sabato 14 gennaio, a Verona: Risorse personali
– sabato 26 febbraio, a Verona: Linguaggi della fiducia
Per maggiori info:
http://www.counselingverona.it/ info@counselingverona.it
http://www.aspicvenezia.org/ info@aspicvenezia.org
***
“Acqua, aria, arte, ambiente”: percorso artistico nella natura
In occasione della festa del Patrono di S. Martino, [ART]EMISIA è lieta di invitare a partecipare al percorso artistico nella natura “ACQUA ARIA ARTE AMBIENTE” presso il tratto pedonale che da località S.Antonio/Caval porta a Ferrazze.
L’inaugurazione dell’evento è sabato 5 novembre 2011 alle ore 14.30. La dott.ssa Roberta Morgante, curatrice dell’evento, durante la passeggiata illustrerà le opere presenti lungo l’itinerario. Ci si ritrova all’imbocco del percorso pedonale in località S.Antonio/Caval, in prossimità della sbarra in legno. Al termine, visita al Frantoio “Fontanara” che ci accoglie per un gradito ristoro con degustazione dell’olio nuovo.
Le opere presenti lungo il percorso rimarranno installate per 20 giorni, fino alla chiusura dell’evento. Sabato 26 novembre 2011 alle ore 17.00 ci si ritroverà presso il Frantoio “Fontanara” per un brindisi di chiusura. A tutti i partecipanti verrà consegnato in omaggio il catalogo della mostra, realizzato con le foto delle opere installate lungo il percorso.
Per maggiori info:
www.art-emisia.com
http://www.art-emisia.com/joomla/pdf/AAAA_2011-Locandina.jpg
***
Corso di Regia, con Eleonora Ievolella
Che cosa vuol dire fare il Regista? Come si fa un film, un documentario o un cortometraggio? Tutti possono fare i registi? Quali sono le figure professionali che operano sul set? Cosa significa inquadratura, montaggio, sceneggiatura, campo- contro-campo, direzione degli attori?
A queste e ad altre domande si risponderà nel corso “Introduzione alla Regia”, aperto a chi vuole avvicinarsi al mondo della Regia, a chi vorrebbe “fare” ma non sa da dove partire, ai futuri registi, o semplicemente a chi vuole vedere un film con occhi diversi.
La lezione di presentazione del corso si terrà lunedì 14 novembre alle 20.30 al Circolo della Rosa in via Santa Felicita a Verona; sono previsti cinque incontri di due ore il lunedì sera, a partire dal 21 novembre, dalle 20.30 alle 22.30.
Per info:
eleonora.ievolella@libero.it www.eleonoraievolella.com
***
16 novembre, Assemblea Indignata
Nell’ambito della campagna RIVOLTAilDEBITO, è convocata per mercoledì 16 novembre, ore 20.45, presso la Sala Civica “Elisabetta Lodi” – via San Giovanni in Valle 13/b (zona Piazza Isolo), un’Assemblea Indignata durante la quale sarà prioiettato “Debitocrazia: la nuova dittatura dell’Unione Europea”.
Per info:
www.rivoltaildebito.org
***
BALDOfestival racconta l’identità italiana
Proseguono le lezioni del ciclo “L’identità Italiana” promosso dall’Associazione Culturale BALDOfestival.
Le lezioni si svolgeranno a Caprino Veronese presso la sala della Biblioteca (ex-Barchessa, vicino al Municipio) dalle ore 20.30.
I prossimi appuntamenti saranno il 04 novembre, “Letteratura e identità nazionale” con Gian Paolo Marchi, l’11 novembre, “La tavola unitaria: l’identità nazionale italiana” con Angelo Peretti, e il 18 novembre, “I cristiani nell’Italia dall’unità ad oggi” con Rino Breoni.
Per maggiori informazioni, e per il programma completo:
https://magverona.it/baldofestival-racconta-lidentita-italiana/
www.baldofestival.org
***
“La festa è qui”: comunità filosofica di Diotima
Prosegue il grande seminario di Diotima 2011, dal titolo “La festa è qui”. I prossimi incontri saranno:
– 4 novembre – Elisabetta Cibelli:
Approfittare del presente: il partire da sé e il paradigma della politica
– 11 novembre – Antonietta Potente:
…cuando? Ahora… le anarchiche coordinate del tempo politico-esistenziale
– 18 novembre – Diana Sartori:
Salto sul posto
Tutti gli incontri, che proseguiranno fino al 25 novembre, si terranno in aula T4 della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona.
Per maggiori informazioni e per il calendario completo:
http://www.diotimafilosofe.it/fare1.php
***
Scuola per genitori
Ricordiamo che la cooperativa sociale Tangram di Valeggio sul Mincio organizza una “Scuola per genitori“, un percorso formativo per mamme e papà su tematiche specifiche dell’educazione.
I prossimi appuntamenti saranno l’8 novembre, “Quando il genitore perde il controllo dei figli: cosa fare per aiutarli” con Claudio Riva e il 15 novembre, “Imparare a stare nei conflitti per non fare male e non farsi male” con Daniele Novara.
Per maggiori informazioni, e per il programma completo:
https://magverona.it/coop-tangram-una-scuola-per-genitori/
http://www.tangram-onlus.eu/
***
TriOdAccordoO al Piccolo Teatro di Montorio
Nell’ambito della rassegna “Scene di Confine: appuntamenti di teatro contemporaneo”, venerdì 18 novembre, alle ore 21.15, il TriOdAccordO (Beatrice Zuin, voce; Fabrizio De Togni, chitarra; Paola Zannoni, violoncello) presenterà “La passione è un’altra grammatica”, liberi pensieri, poesie e melodie partenopee d’autore per parlare d’amore. Lo spettacolo si terrà presso il Piccolo Teatro di Montorio, Circolo Arci, via dei Peschi 6, Verona.
***
Corso di formazione “Partnership, comunità e sviluppo lcoale”
La collaborazione fra attori diversi a livello della comunità locale è ritenuta oggi condizione indispensabile per affrontare con successo numerosi questioni che riguardano la crescita e la competitività dei territori. Per fare questo, tuttavia, è necessario organizzare consapevolmente la collaborazione, governando il processo e i risultati che si producono.
È per questo che Veneto Responsabile organizza un corso di formazione in “Partnership, comunità e sviluppo locale” che si terrà, in 4 incontri, a Padova dal 22 novembre al 13 dicembre 2011. Il corso toccherà temi centrali, quali “Le partnership nella comunità”, “Costruire e governare le partnership”, “Analizzare e valutare le partnership”, Gestire la comunicazione e le relazioni nelle partnership”.
Per informazioni e per il programma completo:
http://www.venetoresponsabile.org/ – info@venetoresponsabile.org
http://www.venetoresponsabile.org/images/2011/Corso%20Formazione%202011.pdf
***
“Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile”
È stata inaugurata a Padova la mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile”, nell’ambito della V edizione della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, dedicata a 19 esperienze di riqualificazione e rinnovo urbano in chiave sostenibile realizzate in diverse città del mondo. La mostra sarà aperta dal 27 ottobre 2011 al 13 febbraio 2012.
Per informazioni:
http://www.barbaracappochinfoundation.net/
***
I nove scalini della sapienza contadina
L’Associazione Antica Terra Gentile ospita “I nove scalini della sapienza contadina”, simposio, a cura dell’Alleanza Mondiale delle Terre Terrazzate, sulla dignità del paesaggio agrario terrazzato del Veronese e dell’Italia per la relazione con il nuovo organismo di promozione e tutela internazionale, che si terrà domenica 20 novembre dalle 9.30 alle 13.00 presso la Pieve Romanica di San Marziale a Breonio di Fumane di Valpolicella (VR). Tutti sono invitati a partecipare.
Per scaricare l’invito al simposio:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2011/11/invitoAnticaTerra.pdf