Le News di Mag Verona n. 27

Le News di Mag Verona n. 27

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter n. 27 (05 agosto / 8 settembre 2011)

Chiusura estiva di Mag Verona

Si ricorda a tutti gli interessati che gli uffici di Mag Verona saranno chiusi a partire da lunedì 08 agosto e riapriranno lunedì 29 agosto per le ferie estive.

Casa Comune Mag: 4° aggiornamento

Grazie ai tanti che stanno collaborando fattivamente al progetto Casa Comune Mag. Sono stati acquistati ad oggi 160 mattoni.

Coloro che hanno il desiderio di contribuire al progetto, o anche solo di saperne di più, possono scaricare il materiale e la scheda di adesione dall’indirizzo qui sotto indicato.

Ricordiamo che giovedì 28 luglio, presso la Comunità La Genovesa di Verona, si è tenuta la bella serata di presentazione del progetto Casa Comune Mag, allietata dal ricostituito Canzoniere Veronese: alcuni estratti sono disponibili sul nostro sito al secondo indirizzo sotto indicato.

Per informazioni:

https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

https://magverona.it/la-genovesa-video/

Il presidente di Banca Etica visita la Mag per Casa Comune

Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica, ha fatto visita alla Mag di Verona per conoscere il progetto della CASA COMUNE nel quale la banca è interessata a coinvolgersi anche su sollecitazione del Git di Verona.

Banca Etica ha avuto origine dal mondo Mag e ha trovato proprio in Mag Verona un sostegno tecnico e politico nelle fasi di studio di fattibilità e nelle fasi di avvio dell’iniziativa che ancora oggi continua a riconoscere.

https://magverona.it/biggeri-a-mag-verona/

AP: parole condivise per un salto di civiltà

È uscito in numero 02, anno XIX (maggio/agosto 2011) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’economia sociale.

Questo fascicolo, intitolato “Parole condivise per un salto di civiltà”, presenta i seguenti articoli:

–      Editoriale, di Loredana Aldegheri;

–      Trovare le parole: un’impresa radicale dell’oggi, di Alessandra De Perini;

–      Chi tutela i custodi della terra?, di Oriana Fasoli;

–      Inserto: Casa Comune Mag dell’Economia Sociale e della Finanza Solidale;

–      Piccoli passi d’autosufficienza economica dopo il grande salto, di Tommaso Vesentini;

–      Finanza mutualistica e solidale: l’esempio di Mag 2, di Elena Ziviani;

–      Fiocco rosa: Nasce Confluenze, una realtà in divenire, di Lavinia Scalori;

–      Spaginando: Saranno i poveri a cambiare l’Italia, Il mondo del volontariato: la carità genera futuro, Stare in mezzo ai poveri per non rassegnarsi, di Pino Ciociola da L’Avvenire.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/ap-parole-condivise/

Master 2011: pronte le prime dispense delle lezioni

Sono state in questi giorni ultimate e pubblicate le prime dispense del master 2011 della Libera Università dell’Economia Sociale di Mag Verona: “Esserci in prima persona: le azioni politiche nel quotidiani e nel contesto che trasformano il mondo”.

Sono quindi disponibili, presso la sede di Mag Verona, le dispense delle lezioni:

–      Spiritualità e materialità nell’universo del quotidiano, di Letizia Tomassone

–      Il lavoro come attività, il lavoro come posto: ieri-oggi e domani, di Rita Fulco e Bruno Manghi.

A breve saranno disponibili anche le successive.

https://magverona.it/master-2011-prime/

BALDOfestival decima edizione

L’Associazione Culturale BALDOfestival di Caprino Veronese è giunta quest’anno alla sua decima edizione delle manifestazioni estive, in programma quest’anno dal 06 al 15 agosto presso la “Corte del Raisa” a Pazzon, frazione di Caprino V.se, dove si terranno, sera dopo sera, le manifestazioni di Fuori Luogo 2011: spettacoli, concerti, film, conversazioni e cene animeranno il festival.

Questo il programma in breve:

–      Sabato 06 agosto, ore 17, loc. Platano inaugurazione della decima edizione e della mostra d’arte L’umanità dei luoghi;

–      Sabato 06 agosto, ore 20, loc. Pazzon in Corte del Raisa cena portoghese, a cui seguirà alle ore 21.30 il concerto del Duo Oxala con musica e poesia portoghese;

–      Domenica 7 agosto, ore 21.00, loc. Pazzon in Corte del Raisa rappresentazione del monologo teatrale L’Orazio di Henry Muller, preceduto a partire dalle ore 19.30 da un happy hour;

–      Martedì 9 agosto, ore 21.00, loc. Pazzon in Corte del Raisa proiezione del film-documentario Terra Madre di Ermanno Olmi, seguito dall’incontro col regista Franco Piavoli;

–      Mercoledì 10 agosto, ore 21.00, loc. Pazzon in Corte del Raisa proiezione del film Bronte di Florestano Vancini;

–      Giovedì 11 agosto, ore 21.00, loc. Pazzon in Corte del Raisa concerto de I soliti ignoti preceduto a partire dalle ore 19.30 da un happy hour;

–      Venerdì 12 agosto, ore 21.00, loc. Pazzon in Corte del Raisa A cosa serve il teatro?” conversazione sull’arte con Natalino Balasso, con l’intervento di Beatrice Zuin, preceduta a partire dalle ore 19.30 da un happy hour;

–      Sabato 13 agosto, ore 17.00,  loc. Platano visita guidata alle mostre della rassegna L’umanità dei luoghi;

–      Sabato 13 agosto, ore 18.00, loc. Pazzon in Corte del Raisa conversazione con Andrea Tronchin sul tema il paniere alimentare della salute, seguita alle ore 19.00 da un’escursione guidata nelle contrade attorno a Pazzon, cui farà seguito, alle ore 21.00, la cena del… Tricolore, con accompagnamento musicale;

–      Domenica 14 agosto, ore 17.00,  loc. Platano visita guidata alle mostre della rassegna L’umanità dei luoghi;

–      Domenica 14 agosto, ore 21.00, loc. Pazzon in Corte del Raisa concerto degli I-Coustic preceduto a partire dalle ore 19.30 da un happy hour;

–      Lunedì 15 agosto, ore 17.00,  loc. Platano visita guidata alle mostre della rassegna L’umanità dei luoghi;

–      Lunedì 15 agosto, loc. Pazzon in Corte del Raisa Sagra di Ferragosto con: mercatino dell’usato e giochi ed attrazioni durante tutto il giorno, pranzo sull’aia alle ore 12.30, il circo di Sandrino alle ore 17.00, ballo liscio dalle ore 21.00.

Alcuni eventi sono a pagamento e/o necessitano di prenotazione; il programma completo dell’edizione è disponibile sul sito dell’Associazione; per ogni informazioni è possibile contattare il numero 33358219364 o l’indirizzo baldofestival@baldofestival.org.

Per maggiori informazioni:

www.baldofestival.org

http://www.baldofestival.org/calendario_eventi.pdf

https://magverona.it/baldofestival-decima-edizione

“TeatroFarm”, rassegna teatrale in fattoria

La Cooperativa Agricola 8 Marzo, in collaborazione con Teatroimpiria, organizza, dal 29 giugno al 24 agosto, una rassegna teatrale presso la Fattoria Didattica Giarol Grande (via Belluno 26, Porto San Pancrazio, Verona), con la direzione artistica di Andrea Castelletti. Gli spettacoli inizieranno alle 21.15, e dalle 19.00 alle 24.00 saranno aperti lo Spaccio della Cà Verde ed il Ristoro.

Gli ultimi due appuntamenti saranno mercoledì 10 agosto con la compagnia Mamadanzateatro che presenta “Emigranti”, di Slawomir Mrozek, con e per la regia di Massimo Totola e con Guido Ruzzenenti, e mercoledì 24 agosto, con la compagnia Teatro Impiria, che presenta “Il ragazzino e la bicicletta”, dal romanzo di Michele Marziani per la regia di Andrea Castelletti.

Per maggiori informazioni:

http://www.teatroimpiria.net/loc_fatt_didattica.htm

La dolce vita: ferragosto festival

Uqbarteatro -in collaborazione con Confluenze, Murmure Teatro e TeatroOplà– e grazie alla co-organizzazione e il sostegno degli assessorati ai Servizi Sociali e  Famiglia, dello Sport e Tempo Libero, del Patrimonio, e la partecipazione di Acque Veronesi, Verona Mercato, AMIA, AGSM e Legambiente presenta la seconda edizione dell’iniziativa “La dolce vita”, che l’anno scorso aveva registrato un grande apprezzamento del pubblico.

Quattro giorni al centro del mese di Agosto, dal 12 al 15, nel momento in cui la città diventa particolarmente importante per chi non se ne è andato in vacanza: spettacoli teatrali -anche per ragazzi, un racconto insolito sul percorso dell’acqua potabile,  un concerto a sette grandi voci femminili, un percorso guidato molto particolare dentro le mura, un incontro con un grande personaggio della cultura, una veglia-evento fra teatro e rito all’alba, con colazione finale sul prato,e poi laboratori, attività per i ragazzi, videoproiezioni, e di nuovo Pic-nic di Ferragosto aperto a tutti, questi gli ingredienti principali del programma di quest’anno.

Il tema dell’acqua appare in gran parte degli eventi, modulato in varie forme sia nei linguaggi che nei contenuti -acqua da bere, acqua da attraversare, acqua per festeggiare- accanto a quello della spiritualità, declinato in senso ampio e multiforme, e dell’energia femminile. Oltre all’area attrezzata dal Comune di Verona con i servizi, casette  e palcoscenico, anche la parte alta, ex Zoo, ospiterà alcuni eventi del programma grazie alla disponibilità di Legambiente che ne gestisce la manutenzione. In questo modo l’intero Bastione Santo Spirito diventa luogo vivo e fruibile dalla cittadinanza, nell’intento di un rilancio di tutta quella magnifica area verde cittadina.

Per maggiori informazioni, e per il programma completo:

www.ladolcevitaverona.it

https://magverona.it/la-dolce-vita/

Nuovi bisogni e risposte innovative: la riabilitazione che cambia

La Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) indice dal 14 al 16 settembre, presso il Polo Zanotto dell’Università degli studi di Verona il 10° congresso nazionale dal titolo Nuovi bisogni e risposte innovative: la riabilitazione che cambia.

Il congresso si rivolge alla duplice novità di problemi e risposte, che è stata riscontrata da un lato nell’assistere a rapidi e profondi cambiamenti economici, culturali e sociali che incalzano il sistema sanitario mettendone alla prova i servizi per la salute mentale con nuove problematiche ed esigenze, e nell’essere testimoni di eventi catostrafici che richiedono risposte immediate coordinate a più livelli, e dall’altro nell’emergere di esperienze innovative che dimostrano la capacità di tenuta e di risposta del sistema dei servizi a problemi nuovi ed improvvisi. Tale esigenza di rinnovamento si estende anche  alla riabilitazione. Il congresso è aperto a tutte le figure professionali della salute mentale, a famigliari, utenti, studenti.

Maggiori informazioni potranno essere trasmesse nelle prossime edizioni della newsletter di Mag Verona dopo la pausa estiva.

Per maggiori informazioni:

www.riabilitazionepsicosociale.it

congressosirp2011@gmail.com

Pellegrinaggio in Terrasanta

L’Associazione Culturale e Benefica “La via del cuore” in collaborazione con l’Agenzia Viaggi “Il turismo di Omesres” organizza un pellegrinaggio in Terrasanta dal 17 al 24 novembre 2011 con la guida spirituale di Gabriele Milani, con partenza da Verona, che toccherà i luoghi più celebri e importanti di Nazareth, del Monte Tabor, di Cana in Galilea, del Lago di Tiberiade, di Gerico, di Qumran, di Gerusalemme e di Betlemme.

La quota di partecipazione, comprensiva di volo, hotels, pensione completa, visite ed escursioni, pullman, assicurazione sanitaria, borsa da viaggio e materiale illustrativo è di 1.290€ (supplemento camera singola 310€) da saldare entro lunedì 10 ottobre 2011.

NB: L’associazione ha accolto la sollecitazione da parte di un lettore della nostra newsletter di inserire all’interno del prossimo pellegrinaggio anche i luoghi del dolore e della violenza: i campi profughi ed i check point.

Per maggiori informazioni:

Agenzia Viaggi “Il turismo di Onesres” di Tregnago (Vr) – 0457809080 – http://www.omnestur.it/; Dino Croci – 3475274982; Flora Giardina – 3479779240