Corso di Smarketing @ Mag

Corso di Smarketing @ Mag

Smarketing in pillole:
Lo scopo dello smarketing non è aumentare le vendite, ma facilitare la comunicazione di enti e aziende che perseguono valori ambientali, etici, sociali, culturali o conviviali.
Lo smarketing è uno dei temi della cosiddetta altra economia, assieme a decrescita, chilometri zero, economia sociale, commercio equo e solidale, G.A.S., monete locali, autoproduzione…
Sviluppa una critica radicale dei meccanismi, degli scopi e dei valori della pubblicità commerciale e più in generale delle strategie di mercato, intese come colonizzazione dell’immaginario, allungamento della filiera ed incentivo allo spreco di energia e materia.
Lo smarketing denuncia inoltre che le retoriche e le tecniche dell’ adveritsement sono divenute così pervasive da condizionare spesso la comunicazione di soggetti che dovrebbero avere una visione del mondo opposta al consumismo: troppo spesso enti pubblici, associazioni, imprese non profit, imprese della decrescita imitano grossolanamente stili, retoriche e supporti del marketing commerciale, con inutili costi di tempo, soldi e risorse.
Mediante servizi, consulenze e corsi, gli artigiani della comunicazione che aderiscono ai principi dello smarketing suggeriscono a questi soggetti collettivi un modo di comunicare più idoneo alla loro natura, alla loro economia ed alle aspettative del loro pubblico.

Info aggiuntive su: www.smarketing.it

Il corso:
I dinosauri si sono estinti, le formiche no! Il week-end di Smarketing è un breve corso di sopravvivenza per aiutare le formiche a farsi trovare da chi le cerca, senza farsi fagocitare dai meccanismi della pubblicità dei dinosauri. Costa molto meno di quello che fa risparmiare. Chi  sceglie valori come la prossimità, la scala artigianale, la qualità, l’ambiente, la salute, il rispetto dei lavoratori, l’alleanza col cliente… non ha soldi da buttare via in quella macchina bugiarda e mangiasoldi che è il grande sistema pubblicitario, deve spendere molto meno e molto meglio. All’altra economia serve il contrario del marketing:
1 bassi costi economici,
2 alleanza col cliente,
3 basso impatto ambientale,
4 zero compromessi etici,
5 prospettiva lunga.

Info aggiuntive su: http://corsi.smarketing.it

Per chi non è il corso:
Se cerchi un normale corso di marketing, magari un po’ alternativo e green (ma comunque dedicato a vendere a qualsiasi costo la massima quantità possibile di un qualsiasi prodotto, in un’ottica consumista) lascia perdere, resteresti deluso.
Questo corso è per quelli che probabilmente consideri idealisti, antimoderni e ingenui.

Per chi è il corso:
Per i comunicatori interni di:
Ditte individuali e piccole aziende profit che abbiano particolari valori di tipicità, etica, tutela dell’ambiente, missione sociale, creatività, artigianalità
Aziende no profit di qualsiasi tipo, meglio se piccole e poco potenti
Associazioni
Enti pubblici
Piccoli editori, emittenti
Gruppi teatrali o musicali, videomaker, produttori culturali
Associazioni anche informali con scopi culturali, artistici o di divulgazione scientifica
Per i lavoratori nei vari settori del marketing tradizionale,
che cominciano ad aver dubbi sull’etica del loro mestiere e stanno scoprendo che c’è una relazione tra scarso senso della pubblicità e scarso senso della propria vita creativa.

Come si svolge il corso:
Il corso è essenzialmente pratico, con premesse teoriche esposte all’inizio e riassunte alla fine.
Il gruppo si troverà a simulare situazioni reali in cui sarà accompagnato a scegliere soluzioni etiche, economiche e a basso impatto ambientale.

Dove si svolge:
MAG Verona
Via Aeroporto Angelo Berardi, 9/A – 37139 – Verona (Chievo)
(presso Istituto “Provolo”, palazzo scuola Primaria, secondo piano).
https://magverona.it/

Docente:
In aula ci sarà Marco Geronimi Stoll, che realizza i contenuti in collaborazione con Paolo Faustini (eticonomista e blogger, l’Altra Brescia) e Chiara Birattari (creativa, attivista, una delle creatrici di Serpica Naro)

Contatti e info per il corso di Verona:
Marco Geronimi Stoll – www.geronimi.itmarco@geronimi.it
Aurelio – aurelio.bauckneht@gmail.com

Modulo iscrizione:
https://spreadsheets.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dFNYU09aRkVYb2t6SThpZGhRZkI1RUE6MA

Costi:
€ 160 (€ 120 per disoccupati, studenti, precari)